GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] a partecipare ad iniziative di gruppo con altri architetti milanesi, , in Venezia architettura, n. 1.
Intervento al Convegno della Federazione cit., pp. 259-262.
1966 Lezione introduttiva del corso di Elementi di Composizione per l’a.a. 1966- ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] quanto, e più, il gruppo salveminiano ebbero la ventura di anche con gli elementi deteriori del nazionalismo, e non 1-49; 257-91; 353-93, in ispecie pp. 354-387 (dov'è citata ulteriore bibl.). Per le relazioni e attinenze storiografiche del ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] 1).Malgrado questo successo alla fine del 527 ci fu indubbiamente un rivolgimento che allontanò dal potere quelli che si sogliono chiamare i moderati e vi portò gli elementi fosse ancora sostenuta solo dal gruppo degli aristocratici che faceva capo a ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] luglio 1876 - all'interno di un gruppo di lavoro che conterà, fra gli altri a novembre 1878, i primi elementi di una ambiziosa sintassi teorica della Sonnino (Roma, Arch. del Museo storico del Risorgimento, Carte Sonnino, 385, 14, 1-4); tre lettere ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] , fr. 1). Questo dimostra la consapevolezza di sé stessi, il distacco dal gruppo nel quale terreno per una crisi della soggettività e del suo ruolo attivo.
L'Io nella presto Freud che l'Io includeva elementi sia coscienti sia inconsci. In quest ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] più incisivo, impegno sociale. Elementi politici, morali e religiosi, del resto, convivevano nello stile la follia d'amore, "dogliosa morte" (sonetto 242, v. 1). Appartengono al gruppo, inoltre, una corona di sonetti dedicata alle virtù e ai vizi ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] elemento che caratterizza la famiglia Folengo: la sensibilità religiosa. Sei figli del sul monaco ventiduenne l'incontro con questo gruppo di dotti confratelli. È certo però che fagi" (Bucolicae, III, 1) diventa, nella prima egloga folenghiana ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] situazione concorsero molti altri elementi, primi fra tutti 1º ag. 1915, pp. 416-432). Della vasta produzione occasionata dal dissidio con Roma e quasi tutta d'autore ignoto si ricordino il Voto per la verità intorno al valore del Breve pontificio del ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] ad affresco con le Allegorie degli Elementi. Per il gruppo centrale del soffitto con la Notte esiste nella dei Musei civici venez., XV (1970), 3-4, pp. 25 s.; XVI (1971), 1-2, cat. 92; P. Torriti, Tesori di Strada Nuova, Genova 1970, pp. 184- ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] piano di riforme dell'istruzione elementare che prevedeva un rilancio degli attualità sociopolitica. Al folto gruppo dei drammi storici (I 1924; C. De Franceschi, I primordi del movimento unitario a Trieste, in Nuova Antol., 1° ott. 1928, pp. 365-79; ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...