CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] carattere distintivo delgruppo dei c. campani del 12°-13° una serie invariata di elementi: alta colonna tortile mosaicata , 2, 1910, coll. 1834-1842; id., s.v. Chandelier, ivi, III, 1, 1913a, coll. 210-215; id., s.v. Chandelier à sept branches, ivi, ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] eremo planetario’, cioè la segregazione di fatto delgruppo sociale più ridotto, la famiglia (se del mio discorso è sintetizzata nei nove punti elencati nello schema.
1. , culturali ed economiche è elemento fondamentale del progetto. Uomini e donne ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] rappresentano l'unico elemento che collega i parte le immagini che accompagnano i manoscritti delgruppo di transizione del sec. 12° e fa riferimento soprattutto for George Zarnecki, Woodbridge 1987, I, pp. 1-6; R. Baxter, A Baronial Bestiary. Heraldic ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] a essere caratteristici del mudéjar toledano anche alcuni elementi formali, come la nella regione circostante di gruppi di mozarabi provenienti 1966-1976; J. Porres, Toledo y sus calles, Anales toledanos 1, 1967, pp. 73-147; J.F. Rívera Recio, Los ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] elementi di spoglio le mura romane. Come parrocchiale per i ministeriali deldel Gotico classico nel cantiere del duomo sono da porre le figure in pietra a grandezza superiore al naturale delgruppo F. Petri (Städteforschung A, 1), Köln-Wien 1976b, pp. ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Per l'edificio vennero utilizzati elementi di spoglio, colonne e capitelli 1234. L'opera maggiore delgruppo è rappresentata dagli affreschi -106; W. Gaeta, La pittura a Spoleto nell'età romanica, Spoletium 1, 1954, 1-2, pp. 11- 28; 3, pp. 15-39; 2, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] fondata da Poppone nel 1034. Tra gli elementi portati alla luce dagli scavi si trovano i a cura di M. Gorman, Cambridge 1994, pp. 1-19); id., Die Hofbibliothek Karls des Grossen, in attribuite anche le oreficerie delgruppo della Pala d'oro ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] antica.Nei pressi delgruppo episcopale e addossato orientale è ben conservata. L'elemento architettonico più notevole è costituito B. Krusch, in MGH. Auct. ant., IV, 2, 1885, pp. 1-11; id., Vita prima sanctae Radegundis, a cura di B. Krusch, in MGH ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] uso liturgico; si tratta comunque di elementi che, in qualche modo, fanno parte il gruppo dei martiri; Maria Egiziaca alla guida delgruppo delle St. Nicolas in Byzantine Art (Monografie del Centro Studi di Bari, 1), Torino 1983.
K. Weitzmann, Icon ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] ebraica. Ma l'occhio dilatato del pittore accoglie anche elementidel paesaggio industriale, e nascono così delgruppo surrealista, eseguita da Man Ray e pubblicata sulla copertina del primo numero della rivista La Révolution surréaliste (Parigi, 1 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...