Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] gruppo si accordano bene con la natura incantata e fiabesca delgruppo per il quale manca ogni elemento. A Pylos fu trovato l' of Lasithi, I, in Annual Br. Sch. Athens, XXXVI, 1935-36, p. 1 ss.; H. W.-J. D. S. Pendlebury, M. B. Money-Coutts, Excav ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] elementi a favore dell'ipotesi di un'origine africana recente. Nella ricostruzione biologica dei gruppi umani del Taylor (edd.), Molecular Biology and Human Diversity, Cambridge 1996, pp. 1-11; M. Krings et al., Neandertal DNA Sequences and the Origin ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] carico del cavaliere. La completezza del quadro di conoscenza dello stato di conservazione delgruppo equestre del Colosso di Barletta: interventi e controlli, ibid., VII, 5, pp. 1-20; Marco Aurelio. Mostra di cantiere, Roma 1984; M. Leoni, Elementi ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] riconoscibile. Sono comuni le lame di selce od ossidiana, mentre altri elementi sono rari: armi od ornamenti di rame o argento, recipienti o perle quanto Shanidar 1 non sarebbe sopravvissuto senza le cure da parte dei membri delgruppo. Nella parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] elementi mitologico-simbolici. Del X sec. a.C. sono i complessi del Lungo Muro delle Sculture e della Porta del Re, da attribuire al sovrano Sukhi. Mentre il primo gruppo pithoi alti fino a 2,06 m e larghi 1,3 m. In un deposito di carne, distrutto in ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] cooperazione tra diversi membri delgruppo umano. L'uomo ha con più materiali e più elementi litici (ad es., diversi , Glacial-Age Man in South America? A Critical Review, in AmAnt, 55, 1 (1990), pp. 12-36; D. Bonavia, Perú. Hombre e historia. De ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] of a Buddhist Temple at Dal´verzin-tepe, in EastWest, 42, 1 (1992), pp. 131-53; C. Silvi Antonini, The Dalverzin Temple appartenente al ramo orientale delgruppo iranico e redatta (come e nel suo progetto gli elementi di base della residenza erano già ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] al decumano di nord-est; possediamo inoltre alcuni elementi di un terzo, a sud-ovest dell'arco au second siècle de notre ère, in BAParis, 1-2 (1965-66), pp. 231-40; A capelli. Sono anche note varie esecuzioni delgruppo delle Tre Grazie (ed è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] grande villa" (come la precedente, ed inoltre elementi architettonici, in un'area di 4700 m² ed = tipo 6 (non previsto dall'agronomo romano). Nei tipi 1, 2 e 5 sono da riconoscere le fattorie più o meno e della solidarietà delgruppo e che ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] usati per riportare le misure isotopiche di elementi leggeri sono: lo SMOW (Standard Mean gruppo di Equus bressanus-süssenbornensis), e un megacerino ad arti snelli, forse affine a Megaceroides solilhacus del Galeriano. Nei depositi di Venta Micena (1 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...