VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] formano il gruppo più numeroso della classe; per la forma e la distribuzione degli elementi decorativi derivano con trattini verticali intercalati da triangoli opposti al vertice (gruppo B 1del Kinch). Hanno un profilo slanciato e piuttosto teso; ...
Leggi Tutto
OLTOS (῎Ολπος)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. O. è una delle personalità centrali della prima generazione di pittori a figure rosse: si può anzi [...] e alla forma del vaso, l' elementi più spettacolari. In seguito il distacco tra gli occhi aumenta sino a consentire l'inserzione di un gruppo ss.; D. v. Bothmer, in Am. Journ. Arch., LIX, 1955, p. 357; F. Villard, C. V. A., Louvre, X, 1951, 1-5. ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] minoiche mescolate con elementi nordici, ceramica Affreschi", del Medio-Minoico III b-Tardo-Minoico I a), il gruppo degli affreschi ; LXXV, 1951, p. 125; LXXVI, 1952 (1), pp. 235 ss. Per il materiale del museo: H. Th. Bossert, Altkreta, Berlino 1937; ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] bronzo rinvenuta nel Foro della città (C.I.L., xi, 1, 1146) e che la tribù dei Velleiati era la Galeria. distinguere almeno tre gruppi. Le statue, di elementi di decorazione architettonica (capitelli tuscanici, fogliati e figurati, quasi tutti del ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] lo studio dell'arte dell'antichità.
1. − Con i. si indica una quali doveva contenere elogio e ritratti di un gruppo di uomini celebri, raggruppati sette per sette del santuario della Foce del Sele (v. sele).
Perciò lo studio dell'i. è elemento ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] 5, 92). Ancora una parte del territorio demaniale fuori della città era denominata via Traiana (Cic., Ad Att., i, 13, 1; viii, 11D, 1; Caes., Bell. civ., i, 24; Appian un notevole gruppo di edifici sui ambienti collegati come gli elementi d'una casa, ...
Leggi Tutto
KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις)
A. M. Roveri
Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] Al primo, più antico e di stile più severo, sono attribuiti: 1) la grande sfinge scolpita nella roccia presso il tempio della valle della ritratti del secondo gruppo Reisner - al di là dello schema convenzionale, si notano elementi che consentono ...
Leggi Tutto
NICOMACHI e SIMMACHI
C. Bertelli
Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] le due scene si riferiscano. Vi compaiono elementi ispirati alla Magna Mater (il pino, degli stessi N. e S., con Igea e Asklepios (vol. 1, fig. 912; vol. iii, fig. 173), la valva con Passione del British Museum (v. nuovo testamento). Tutto il gruppo è ...
Leggi Tutto
PYTHON
S. de Marinis
2°. - Ceramografo pestano la cui firma è conosciuta da un solo vaso, un cratere a campana trovato nel 1793 a Sant'Agata, ora al British Museum. Su un lato è rappresentata una scena [...] del drappeggio, pesante come in Assteas, risulta in P. anche più elaborato. Nel disegno vero e proprio, invece, gli elementi cinque gruppi: 1) gruppodel sileno; 2) del papposileno; 3) dei vasi fliacici; 4) gruppo della menade; 5) gruppodel giovane ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] sommo E. si mostra nei conî del rovescio che ad esse si accoppiano. Per l'aureo infatti egli ricrea il gruppo di Ercole che strozza il leone . Egli infatti arricchisce il rilievo di elementi nuovi: l'illusione del movimento e dello spazio, in cui le ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...