MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] . 3 alle fasi II a e II b e la necropoli n. 1 alla fase M. II b. Si tratta di ben 365 tombe a armi e ornamenti. Si distingue chiaramente un gruppo di tombe di guerrieri, molto sobrie, con alcuni elementi caratteristici della fine dell'Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] più giovane Parrasio e con Kolotes di Teo.
Notevoli elementi si hanno per la ricostruzione del più celebrato quadro di T., Sacrificio di Ifigenia ( composizione degli ultimi decennî del V sec. a. C., raccolta attorno al gruppo centrale di tre figure, ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] 30), Teognide (1345, ed. Bergk) e Pindaro (Olymp., 1, 44) indicano lo stesso Zeus come suo rapitore e amasio. Durante solo un semplice accostamento dei suoi elementi. Vanno ricordati i gruppi di Napoli, di Londra e del Vaticano. Da ricordare è il ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] delle dimensioni di 4 pollici quadrati (circa 1/3000 mm). La foglia d'oro veniva dorare le corna dei bovini da sacrificio, gli elementi architettonici, il mobilio, le armi, ecc. caso di un gruppo di pugnali intarsiati micenei del museo di Atene). ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] P. descrive gli elementi decorativi dell'edificio e la pittura di un registro murale del palazzo: la scena della caccia al Ippolito e Dafne con un gruppo di cacciatori, tutti a Silentiarius, Lipsia-Berlino 1912, pp. 1-103 (sulla èkphrasis in genearle); ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] elementi letterari, altri visivi così evidenti, da aiutarci a comprendere almeno qualcosa del Sovrano ellenistico e il Pugilatore del Mus. delle Terme, formerebbero un gruppo di Apollonios figlio di Nestore, ispirato da Arg., ii, 1-163; v. Apollonios, ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] e animali varî: elementi che insieme al un rilievo (Guarducci, tav. 1) rinvenuto presso la via Aurelia a del frontoncino (quello destro manca): il carro del sole. Quest'è finora l'unica scultura romana che raffigura la dea T.-Caelestis. Un gruppo ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] (xii, 31, 1) si può concludere del secondo gruppo (I-IV sec. d. C.) si sono conservati frammenti di sarcofagi in legno con svariati ornamenti di gesso (stucco), talvolta con la policromia ben conservata. Questi ornamenti erano costituiti da elementi ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] del problema non è possibile allo stato odierno delle nostre conoscenze. Gli elementidel V sec. a. C. A Delfi Pausania (x, 10, 6) vide un gruppo -C. W. Vollgraff, Argos et Sicyone, L'Aya 1947, p. 1 ss.; P. E. Arias, in Archeologia Classica, I, 1949, p ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] architettonica, come in particolare rivelano quegli elementi trovati nel mare di B. che oggi sommerge la parte più bassa del complesso. Tra le sculture rinvenute sono degne di particolare menzione il gruppo dei ritratti imperiali oggi al Museo Naz ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...