TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] recente sono stati aggiunti al gruppo altri tredici ritratti, che hanno del ritratto di T., ricostruite componendo insieme elementi desunti Polacco, tav. XXXVII; E. Rosenbaum, Cat., tav. XV, 1-2. Testa da Priverno: L. Polacco, tav. XXXIII. Bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] A. e Lucio Vero. Col 140 d. C. (1° consolato) si inizia una monetazione propria affiancata da un ritratto ritratto ufficiale riconosciuto in un gruppo di monete e di ritratti (Museo del Foro Romano n. 1211; e romana. Alcuni elementi attardati di gusto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] che solo gruppi relativamente elementi vegetali).
Al costume femminile di fine VI - inizi VII secolo appartengono anche le fibule del P. Amory, Names, Ethnic Identity and Community in Fifth and Sixth Century Burgundy, in Viator, 25 (1994), pp. 1-30. ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] del volto non rimangono che parte delle borse sotto gli occhi e la forte mascella. Attraverso una convincente analisi di elementi estrinseci e stilistici si è voluto riconoscere D. nei gruppi 'Orange, op. cit., p. 38, n. 1, figg. 98-99, Kat., n. 534. ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] che probabilmente non costituivano un gruppo omogeneo, ma erano volta a volta o elementi complementari degli aerarii, degli Macolnia fileai dedit etrusca nella forma alla 1° persona, con l'indicazione del nome della committente e di quella della ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] fiore di liliacea, tre collane ad elementi di liliacee e a scudi a pelta rettangolari con parte sporgente e un'altra lastra di m 1,20 × 0,80. Sul lato N era un quelle del secondo gruppo di Micene dell'Elladico Tardo II, circa della seconda metà del XV ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] colonna di acanto con il gruppo delle tre danzatrici. Il elementi portanti (Ornate Greek Group e Bead-and-Reel Group intorno alla metà del Riis, Rod-Tripods, in Acta Arch., X, 1939, pp. 1-39; E. Gjerstad, The Swedish Cyprus Expedition, IV, 2, 1948 ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] racchiusa aveva un diametro di oltre km 1; la cittadella venne costruita al di , con un īvān al centro del lato orientale (di fronte all'ingresso al sec. 14°), un gruppo delle quali presenta la faccia Bazi Etkiler [Alcuni elementi provenienti dall'arte ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] ancora oscuro. La mancanza di elementi di giudizio da scavi regolari alto per questo gruppo, non sembra quindi poter superare gli inizi del VI secolo. Non Studies, University of London, 6, 1959, p. 1 ss.; id., Euboean Lekanai, in Journ. Hell. ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] di P. doveva peraltro presentarsi in tutti i suoi elementi nel poema Mynias di Esiodo: vale a dire la brutalità piedi erano figurati in un gruppo di Delfi (Paus., x, 13, 5).
Monumenti considerati. - Arỳballos protocorinzio del Pittore di Aiace: L. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...