PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] gruppo dei farisei (Fil. 3, 5), il cui zelo religioso lo indusse ad avversare e a perseguitare il cristianesimo nascente (Gal. 1, 13-14; Fil. 3, 6; 1 riservata a Pietro, divenne alla fine del sec. 4° elemento determinante della renovatio Urbis che si ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] fascia battiacqua. Degli elementi di copertura del naìskos arcaico ci quelli perimetrali sono assai robusti (m 1,50-1,70), il taglio dei conci è gruppo di belve in lotta, sarebbero da attribuire alla decorazione frontonale; mentre il terzo gruppo ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] 29); la trasformazione in toro, che come simbolo di Zeus è peculiare del culto cretese, pone l'isola al centro della saga.
Le arti a figure rosse il gruppo acquista maggiore movimento (kölix di Monaco) e anche nuovi elementi, come in un'anfora ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] ceretana al Louvre - C. V. A., iii, Fa 1, 1; coppa a figure nere da Vulci a Monaco - Beazley, elementi di derivazione polignotea, quale ad esempio la rappresentazione paesistica del (IV sec. a. C.), il gruppo in bronzo con cui Lisippo e Leochares ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] interessanti, e mostrano elementi e soluzioni locali . Rendic-Miocevic, in Viesnik za arheologiju, liii, 1950-1 [1952] e ad Alessandria - H. Thompson, in gruppo di Gnathia, e che la produzione di tali ceramiche risale come inizio alla metà circa del ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] . Alla fine del periodo bizantino (?) un considerevole interro (m 1 circa), mutò (di martire probabilmente). Questo gruppo episcopale, composto di due chiese questa attività testimoniano anche gli elementi architettonici (particolarmente delle mensole ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] ovest. Gli altri elementi descritti da Blondel (1948 a borsa del 9° secolo.Del periodo romanico si conserva un gruppo omogeneo di à la réforme canoniale, 515-830, Vallesia 9, 1954, pp. 1-128; Suisse romane (La nuit des temps, 8), La Pierre-qui ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] compare in un gruppo di iscrizioni rinvenute nel del ricco corredo della tomba XI di Colle del Forno, appartenente a un guerriero sepolto, oltre che con le armi, con il pettorale, la bardatura equina e il carro, elementi in ANRW, I, 1, 1972, pp. 48 ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] gruppo di capitelli d'ispirazione seleucide della prima metà del II sec. a. C. (Olympleion di Atene e Propylon del di alcune porte. La fase 1del palazzo è stata preceduta sul luogo del propileo della corte del palazzo. Inoltre numerosi elementi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] avuto infatti come fulcro le ossa del bacino, che più di altri elementi scheletrici hanno 'dovuto' assumere un gruppo può fornire, garantendo la sopravvivenza di un individuo menomato. Il caso più noto è quello di Shanidar 1, un uomo di Neandertal del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...