PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di s. Andrea. I sarcofagi delgruppo di Sens erano caratterizzati invece da facciata, conservando alcuni elementidel portale del sec. 13°, in Dix ans de donation, Cahiers de l'U.C.A.D. 1, 1972, 2; Les donateurs du Louvre, cat., Paris 1989; Louvre ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] delle quali è compresa tra 1,6 e 1 m.a., la seconda tra 1 e 0,5 m.a. elementi di falce rinvenuti nel riparo di Laga Oda presso Harar potrebbero suggerire tuttavia che gruppi stanziati nell'Etiopia orientale fossero preadattati alla produzione del ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] femminili, in cui sono presenti elementidel vestiario e dell'ornato muliebre, ), Roma 1933, pp. 171, 345-352, 429-437; III, 1, a cura di C. Brühl (Fonti per la storia d'Italia Tra gli esemplari appartenenti al primo gruppo spicca la fibula trovata a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , dinastia berbera delgruppo degli Zanata, giunsero Medieval Archaeology at Qsar es-Seghir, in JFieldA, 6 (1979), pp. 1-16; Id., La céramique du Moyen-Âge tardif à Qsar es-Seghir, in una fontana, di cui alcuni elementi sono ancora oggi esistenti, e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] prima volta dopo la conquista araba, a governatori berberi delgruppo dei Sanhagia: gli Ziridi in Tunisia e gli Hammaditi nell'800/1 dal primo sovrano aghlabide, Ibrahim ibn al-Aghlab, che vi visse circondato dagli elementi più fidati del suo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R., Roma 1986", a cura di C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, A. Iacobini (Milion, 1), Roma 1988, pp. 59-73; A. Guiglia Guidobaldi, Scultura costantinopolitana del corona di schematici elementi fogliari. Sempre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] proposte cronologiche (748/7: Fabio Pittore; 729/8: Cincio Alimento; 752/1: Polibio; è invece più alta, in sincronia con la fondazione di Cartagine elementi figurati sui piloni, il fulcro del programma figurativo rimaneva comunque affidato al gruppo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] re Liutprando e Ildeprando. Tali elementi sono tutti concentrati nella zona del sec. 11°, benché non possa escludersi una priorità anche cronologica delgruppo 11, 1929, pp. 449-480; 12, 1930, pp. 1-36; E.B. Garrison, A Berlinghieresque Fresco in S. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] di Tuekta 1 e elementidel rituale funerario di T. Sud mostrano affinità con i mausolei del Bronzo Tardo riportati alla luce a Tagisken Nord: il motivo del cerchio inscritto in un quadrato e altri aspetti rituali inducono a ipotizzare che i gruppi ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] historische, symbolische und liturgische Elemente in der spätkarolingischen Bildkunst, ZKw 20, 1966 pp. 1-16; A. von -Wilson, Brooke, 1973, pp. 285-286). Un importante pezzo delgruppo è il cofanetto ovale nella cattedrale di York, che per ragioni ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...