CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] rocca molto grande di rara purezza (cm. 31,117,75,5), che sia per il notevole del c. con i temi ornamentali della plastica occidentale del sec. 10°, ripresi dal lessico decorativo d'età giustinianea. Tali elementi stilistici il gruppo dei c. ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] ruolo di cattedrale; all'interno di questo gruppo S. Leucio occupa decisamente, per il con elementi occidentali. Ad altri orizzonti rinvia il trono del nuova costituzione di Valentiniano I, MEFRA 95, 1983, 1, pp. 249-303; M. Falla Castelfranchi, ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] da parte del Museo di Berlino, di un gruppo di terrecotte direzione centrale di Berlino e il 1° ott. 1887 si dimise, rompendo (1980), pp. 415-574; Id., La cosiddetta Fibula Praenestina: elementi nuovi, ibid., XXVIII (1984), pp. 125-177; H. Lehmann ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] elemento della fase originaria.Dalla fine del sec. 10° la regione del risalgono al sec. 9°, ma il gruppo più ricco è quello che raccoglie i bibliothèques publiques de France, XX, Paris 1893, pp. 1-252; Les manuscrits à peintures en France du VIIe ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] fra gli altri, gli Elementi di lingua etrusca (Firenze 1936 coordinò il gruppo di studio dedicato all’archeologia. Della salvaguardia del patrimonio archeologico etrusco-italica (Archeologia Classica, XLIII [1991], 1-2, pp. XIII-L); altri 20 titoli ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] da E a O, divise in due gruppi di tre dalle linee trasversali delle arcate. usato soltanto per la grande preghiera del venerdì. Tutte le navate sono e di elementi floreali, ma d'Alger 10-11, 1952, pp. 1-273.
G. Marçais, L'architecture musulmane d ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] 1), doveva coincidere, con tutta probabilità, con l'odierna area della cittadella. I lavori del che rientra nel ben noto gruppo di analoghi edifici di Bosra in massima parte del sec. 12°, una grande quantità di elementi scultorei e architettonici ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] sette recipienti per liquidi (nrr. 1-7), decorati in tutto o in , infatti, è possibile indicare per molti elementi analogie con opere del sec. 7°, per es. l'albero religiosa. L'ornamentazione di questo secondo gruppo di oggetti non mostra, tuttavia, ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] del concilio di Cartagine del 411, T. divenne il centro della resistenza scismatica.Nel centro della città traianea è ubicata la chiesa detta di Ianuarius (altrimenti nota come chiesa 1 1959). A questo gruppo appartiene anche la numerosi elementi ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] elementi della lingua e cultura preesistente. Di questi gruppi costrutti, la lingua della prosa raggiunse nel 1° sec. a.C. una notevole unità e . La letteratura l. cristiana nasce solo verso la metà del 2° sec., con le prime versioni l. della Bibbia ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...