SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] tipo equestre della prima metà del sec.12°, ed elementi di tipo araldico compaiono in e in armeno compaiono su un piccolo gruppo di s. che risalgono all'epoca successiva byzantins, Zbornik Filozofskog fakulteta 14, 1979, 1, pp. 123-128; G. Vikan, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] usati come elementi non soltanto funzionali, come nel portico del tempio di E-Dub-Lal-Makh. Nel palazzo di Dur-Kurigalzu tre gruppi a corridoio tra due file di ambienti con volte a Aufl., Tübingen, E. Wasmuth, 1971 (1. ed.: 1955).
Oates 1973: Oates, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] , che trasmettono all'interno del loro gruppo, di generazione in generazione divengono chiare, il principale elemento di complicazione è dato dalla Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1969 (1. ed.: 1950).
fonti: opere citate
Labat 1951 ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] L'ambulacro è elementodel tutto estraneo alla Early Funerary Portrait from the Medieval Abbey at Farfa, Gesta 22, 1983, 1, pp. 13-26; D. Whitehouse, L'abbazia di Farfa: VIII distinguere l'attività di due gruppi di maestranze operanti autonomamente e ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] elementi decorativi si trovano nelle piastrelle del Aragon-Muel, C.E.R.A.M.I.C.A., 1952, 1, pp. 1-66; R.B.K. Stevenson, Medieval Lead-Glazed Pottery: Links between -Ayalon, 1974, tavv. XXXIII-XL, parte I, gruppi 12-13, pp. 142-166; per gli esemplari ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] al collo del defunto in alcune tombe - fanno parte di un gruppo di a. consentono talvolta l'aggiunta di elementi più piccoli. In altri B. Carra de Vaux, Notes sur les talismans, Journal Asiatique 1, 1907, pp. 529-537.
R. Campbell Tompson, Semitic magic ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] gruppo episcopale della cattedrale di Metz che, tra la fine del sec. 8° e gli inizi del (PL, CLVI, col. 854): l'elemento che più sembra sorprendere l'autore è ed economia: 'strutture di produzione' cistercensi, AM 1, 1983, pp. 109-128;
A. M. Romanini ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , e di 'paio', cioè di elementi disposti l'uno a fianco dell'altro millenni, da gruppi umani diversi. Un esempio tra i tanti è Bagaggera, a nord del Po e non anni fa. Sono state scavate trincee larghe circa 1 m e profonde intorno a 2 m, spesso ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] del sec. 13° esporta nell'entroterra una congerie di esperienze diversamente dosate, in un gioco alterno di caratteri bizantineggianti e di elementi Rugo, Iscrizioni medioevali nel Feltrino, Dolomiti 1, 1978, 1, pp. 33-35; 2, 1979, 1, pp. 33-36; 3, pp ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] su tutti gli altri di Atene). Il lavoro di gruppo arriva a fondere esigenze comuni, a creare uno stile di sino al 432/1 a.C. Lo scoppio della guerra del Peloponneso, le epidemie di una convivenza). Gli elementi dell’urbanistica regolare in età ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...