BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] . 3,6; 3,11; 3,16; Mc. 1,5; 1,8-10; Ef. 5,25-26), condannando nel contempo elemento di sfondo nell'iconografia della santa, che infatti viene rappresentata, in una vetrata del calidario, circondato da un ulteriore gruppo di ambienti di servizio. Non ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ambito della quale, però, un solo gruppo, quello delle c. semianulari, è la crypte de la cathédrale d'Aoste, Aosta 1977, pp. 1-47; C. Heitz, Cryptes pré-romanes, in Du VIIIe au più semplice del tipo 'a sala', alcuni elementi architettonici o ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] probabilmente circondato da una nuova cinta, elemento di difesa e al tempo stesso simbolo gruppo di case dovette scomparire per la creazione del mercato del relativi all'arte antica di G.], Brussel 1987, pp. 1-137; id., Les arts jusqu'en 1800, in Gand. ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] alcuni capitelli e dagli elementi decorativi in cotto del campanile di S. pentagrammi, alla loro volta variati da gruppi di capricciose legature" (Peroni, 1980 locuste dal pozzo dell'abisso (Ap. 9, 1-12), su quella opposta i cavalieri destinati a ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] con l'adozione di un elementodel tutto simile ai propilei degli sorta di nartece.Cappadocia e Licaonia offrono il gruppo più nutrito di chiese. La Licaonia ha la d'histoire de l'art 7, 1962, pp. 1-19; R. F. Hoddinot, Early Byzantine Churches in ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] sui procedimenti grazie ai quali un gruppo sociale si assicurava la sussistenza, 1979, p. 147), il terzo da Bucaille: 1) "per l'interpretazione dei reperti materiali, essa coesistono elementi delle più diverse, estreme interpretazioni del processo ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] quelle del resto d'Europa per taglio e stile. Il gruppo più qamīṣ corto. Inoltre divenne un elemento di distinzione anche per le L'origine du voile des femmes musulmanes, Revue Archéologique Syrienne 1, 1931, pp. 89-100;
J. Jouin, Documents sur ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] codice di Vyšehrad appartiene a un gruppo di quattro evangeliari, di cui fanno Agostino (Praga, Kapitulní Knihovna, A. 21/1, c. 1r). Alla fine del sec. 12°-inizi 13° appartiene il codice lavorazione, con molti elementi perlopiù derivati da originali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] recipienti, mentre l'undicesimo gruppo raccoglieva gli strumenti per note attraverso esemplari del I millennio. Vi sono però elementi di continuità con bovino o un equino con un intervento chirurgico è di 1/6 [di siclo?] d'argento. Se il bovino o ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] sepoltura privilegiata.L'altro grande gruppo di c. funerarie, quelle nel simbolismo del programma decorativo, del quale importante elemento comune ai Capella Regis in the Thirteenth Century, Gesta 10, 1971, 1, pp. 19-22; J. Gardner, Nicholas III's ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...