VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] , corpi disarticolati ed elementi intrecciati del III stile. Il stile di Jelling comprende un gruppo di animali nastriformi e a Late Viking and Early Romanesque Art, AAAH, series altera in 8°, 1, 1981, pp. 79-125; id., Early Viking Art, ivi, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] sono per lo più larghe m. 1-2, lunghe m. 2,5 a un unico gruppo familiare in un elementi principali per il rito della benedizione dei c.: all'aspersione dell'acqua benedetta e alla recita di litanie si aggiunsero l'erezione di quattro croci ai lati del ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] opera.Gli elementi della struttura del c. e fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, ivi, 1993, 1, pp. 153-196.V. Ascani
Area germanica
In gruppo di apprendisti artigiani stabili che rimanevano più a lungo e che spesso si sposavano con persone del ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] r. realizzate all'epoca, con il gruppo di quattro croci a Essen (Münsterschatzmus con il Bambino come Regina del cielo. Gli elementi decorativi sul r. si connettevano H. Leclercq, s.v. Châsse, in DACL, III, 1, 1913, coll. 1100-1144; H.S. Crawford, A ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] nel campo della scultura, va segnalato un gruppo di stucchi rinvenuto in Sicilia e in a cura di W. Tronzo (Villa Spelman Colloquia, 1), Bologna 1989, pp. 81-100; J.M. sacro del santuario; gli angoli dell'abside, marcati da elementi plastici, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] gruppo di Pepi I e di Merenra (Museo del Cairo), che risale alla stessa epoca in cui è attestato lo sfruttamento del poggiava soltanto su un piccolo elemento di roccia, lo si Harris, London, Arnold, 1962 (1. ed.: Ancient Egyptian materials, New ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] gruppo di studiosi riunitosi a Santa Fe.
La fondamentale unità culturale del (campioni da Arslantepe VIB2 e Hassek Höyük 4-1, mentre le date da Tell Karrana 3 sembrano i nomi d'anno e con altri elementi cronologici quando si arriva ai sovrani delle ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] e sempre più incline alla miniaturizzazione dei propri elementi. A tale periodo è possibile ricondurre sia un nutrito gruppo di b. (Kabul, Mus.; Ghaznī, 1 [Le iscrizioni e le impronte dei timbri sugli oggetti del tesoro. Contributi allo studio del ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] la figura umana, l'unico elemento che dà alle rappresentazioni un carattere Polo, Repertorio bibliográfico de arte y arqueología asturiana, 1, Arte prerrománico, BIEA 9, 1955, pp. 316 da ricordare alcuni gruppi della Crocifissione, del Calvario e le ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] (Strutture edilizie e organizzazione dello spazio in Toscana, 1), Firenze 1989; E. Guidoni, La città e le elemento ricorrente, che sembra corrispondere all'organizzazione familiare del dalla moschea Malwiyya, un gruppo di abitazioni di carattere ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...