(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] (cosiddetta cultura di ‘gruppo C’, che costituirà il sottofondo indigeno di tutte le sovrapposizioni di cultura egiziana del Medio e Nuovo Regno opere egiziane, anche se non mancano elementi originali. Tra 1° sec. a.C. e 1° sec. d.C. si fece sempre ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] ESA, 2,6-1 Ma), Middle Stone Age (MSA, 1,6-0,1 Ma), Later Stone Age (LSA, 0,1-0,01 Ma la prima volta nella P. gli elementi fondanti delle moderne società. Se nel -Magnon ci si riferisce al gruppo dei moderni sapiens del Paleolitico superiore che si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] numerosi altri gruppi (azeri, arabi, armeni ecc.) rappresenterebbero circa l’1% ciascuno.A partire dal censimento del 1927, elementi di turbativa del quadro istituzionale. Nelle elezioni anticipate del dicembre 1995, provocate dalle dimissioni del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] elementi strutturali recuperati). Il progressivo interramento del settore meridionale portò alla costruzione, durante la prima metà del1 un baray di vaste dimensioni. Una grande parte delgruppo di Roluos fu costruita durante il regno di Indravarman ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Oggetto di esperienze per l'occupazione giovanile (l. 285 del1° giugno 1977), che non hanno però presentato l' metamorfici' (quelli "che riuniscono elementidel mondo selvaggio e dei popoli orchestre e compagnie teatrali, gruppi musicali, di danza, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] erano passati nel decennio 1970-80 dall'8,1% del primo biennio al 3,9% dell'ultimo per luogo significativi cambiamenti all'interno delgruppo dirigente (con l'ingresso decorati con stile animalistico (svariati elementi decorativi per i finimenti di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] elementi strutturali recuperati). Il progressivo interramento del settore meridionale portò alla costruzione, durante la prima metà del1 un baray di vaste dimensioni. Una grande parte delgruppo di Roluos fu costruita durante il regno di Indravarman ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] più fondata su abbondanti elementi di obiettività e, di un periodo compreso all'incirca tra 2,5 e 1,3 milioni di anni fa. I suoi resti genico delgruppo misto.
Se, per es., la frequenza di un allele è 0,2 nel gruppo X, 0,7 nell'Y e 0,4 nel gruppo misto ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] Tra le colture orticole, in aumento solo la produzione dei pomodori (1,4 milioni di q). Nella frutticoltura diminuisce la produzione delle mele delgruppo americano e sviluppa un carattere più analitico e astratto, ponendo in secondo piano l'elemento ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Mazilescu (1942-1984), esponente delgruppo ''onirico'', poeta contraddittorio e contestatario il 2° secolo a.C. e gli inizi del1° d.C. Una delle alture ha ricevuto sono l'aeroporto di Otopeni, coperto con elementi a guscio, e il Palazzo dello Sport ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...