MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] 1, 24, 1) di aver visto il gruppo di Atena che batte il sileno Marsia, perché le ha preso i flauti, mentre la dea voleva che fossero gettati a terra. Dalla rappresentazione invero assai schematica delgruppo Raccogliendo varî elementidel corpo da ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] del Danubio.Recenti ricerche archeologiche hanno messo in luce alcuni elementi , vv. 640-646; MGH. Auct. ant., IV, 1, 1881, p. 368) che da Augusta, dopo avere attraversato re. I rapporti all'interno delgruppo etnico tuttavia non ne erano minimamente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] nell’esposizione di Iordanes è uno degli elementi che ha incoraggiato gli archeologi dell’Europa archeologica (l’appartenenza delgruppo linguistico slavo alla 1 m di profondità), quindi meglio protetta dai rigori invernali, ma per il resto del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] da Palaiomanina, presenta elementi corinzi tipici del vasellame delgruppo greco-orientale, prevalente ), pp. 235-43.
O. Hirschfeld, s.v. Akarnania, in RE, I, 1, 1893, coll. 1214-215.
E. Oberhummer, Akarnanien, Ambrakia, Amphilockia, Leucas im ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] intagliate greco-romane, ed è perciò un elemento che unisce le gemme delgruppo "magico" all'antica tradizione orientale. compongono ciascuna presa secondo il suo valore numerale. Così sappiamo che Αβρασαξ (Α = 1, β = 2, ρ = 100, σ = 200, ξ = 6o) dà ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] dal proprio elemento come fa del primo stile campano di Londra, che fa parte delGruppodel Pilastro della civetta (Owl-Pillar). Questo gruppo , tav. 34. Epimeteo, già nella Collez. Warren, tav. 1 ss., ora Dumbarton Oaks: G. M. A. Richter, Catalogue ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] appaiono come elementi caratteristici dell'età gruppo di Corinto sappiamo che era situato presso una fontana dove l'acqua veniva a sgorgare dallo zoccolo del mirabile cavallo come a confermare la sua connessione con una sorgente (Paus., 2, 1 ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] elementi caratterizzanti.
Sulle monete o sui medaglioni, con leggende prof o profectio, la partenza del princeps le differenze che sussistono all'interno delgruppo si propone la seguente ulteriore suddivisione: 1) imperatore a cavallo, volto verso ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] signore della caccia come figura al centro delgruppo. La sua testa è sottolineata dalla posizione fissare i resti delle seguenti: scena non spiegata (B 1); Adamo ed Eva (B 2); Daniele nella fossa dei rari resti di elementi architettonici o decorativi ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] alcuni dettagli.
1. Grecia. - In Attica la rappresentazione del banchetto o s. appare nel secondo venticinquennio del VI sec. rende ovvio il riconoscimento delgruppo familiare; ma anche in quelle scene, e per esempio delle tombe del pieno V sec., ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...