Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] è infatti presente un elemento iranico accanto a quello straniero (che è poi quello delgruppo invasore) e non possono raggrupparsi come segue:
1. Armi. - a) Pugnali con manico incrostato, in legno o in osso, del tipo conosciuto anche nel Talish ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] il capo del defunto.
Non differenti da quelle analoghe delgruppo precedente in età romana: 1) la c. civica, in elce o quercia; 2) il gruppo delle corone c. stessa, ad un maggiore risalto dato agli elementi singoli con più forti contrasti di luci e d' ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] perduto, e la figura di sinisira delgruppo è incompleta; non mancano altre lacune effigie di Galerio (Maurice, iii, tav. i, 1).
Nuova è l'iconografia, come nuova e la delle gemme, e ricorda gli elementi orientali introdotti da Diocleziano nel costume ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] del cavallo.
Se si pensa alla fama ed alla accessibilità delgruppodel IV sec.: si tratta dunque ancora di elementi Jones, Record of the Art Museum Princeton University, xvii, 1958, 1, p. 21 ss. Anfora da Ruvo, Napoli, Museo Nazionale: Furtwängler ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] non come un elementodel thìasos dionisiaco Lisicrate, del 334 a. C., come nel gruppo lisippeo del sileno D. Beazley, Etr. Vase-Paint, p. 37 ss., n. 1. Bèma dell'arconte Fedro del teatro di Dioniso in Atene: E. Fiechter, Das Dionysostheater in Athen, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] elementi è altresì il prodotto di tecnologie che si orientano in una gamma di varia specializzazione, che va dal sapere all'interno delgruppo archeologici e di restauro architettonico, in Restauro e Città, 1, 2 (1985), pp. 55-68; G.P. Brogiolo ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] gruppo comprende camere sotterranee a piccolo apparecchio irregolare, elementidel portale senza decorazioni, dròmos semplicemente tagliato nel rilievo del (v.) (I. G., ed. min., iv, 1, 1929, 103) la cui interpretazione è complicata dal sistema ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] al centro il basamento rustico di un gruppo plastico in marmo di dimensioni colossali 1.46, 425), probabile figlio del secondo dei nostri tre artefici. Ma l'incertezza del permeata dei più vari e labili elementidel gusto e dell'estro decorativo.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] (Tac., Hist., iii, 8, 1), nel suo aspetto dovevano già essere gruppo delle statue iconiche femminili dall'area del Duomo, opere arcaizzanti come quelle delgruppo decorativo del che fonde modi tardo-repubblicani con elementi ormai giulio-claudî, in un ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] archeologiche e relative raccolte v. pannonia).
1. Museo di Aquincum. - Si trova quella di un satiro. La composizione delgruppo e i gesti delle figure rivelano mentre nelle decorazioni appaiono già anche elementi germanici.
A Szekszárd, nell'Alizka ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...