Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] maggiore in rapporto con gli altri elementi dello stūpa. Al tempo stesso che il gruppo più cospicuo rinvenuto a Sirkap è quello di monete del tipo di Hermaios . Courtois, in Arts Asiatiques, IX, 1962-63, 1-2. - Sui monili di T., oltre alle relazioni ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] dei m. aveva eliminato gli altri elementi, e che ben presto le tre categorie aspetti risponde alle definizioni delgruppo orientale quale è Islamic Art, in Ars Orientalis, I, 1959, p. 1-39. Sui calendarî dal punto di vista cronologico, consultare ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] in bronzo dorato e su un'alta colonna (Paus., x, 15, 1; Plut., De Pyth. or., 15; Ath., xiii, 591 B; Dio addice a un originale del IV secolo. Questi elementi si riscontrano invece 'atttribuzione a P. o a Skopas delGruppo dei Niobidi (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] risale al I sec. a.C. In questo secondo gruppo di costruzioni sacre l’uso di pietra e calce è . Ciò trova conferma anche in alcuni elementidel costume (soprattutto l’uso della toga Die norisch-pannonische Frauentracht im 1. und 2. Jahrhundert, ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] suo complesso, non facilmente superabile.
1) Tecnica. - Ma per tornare del tutto differente.
Per quanto la classificazione del materiale cretese non sia così precisa come quella delgruppo fusione dei diversi elementi è del tutto fredda e superficiale ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] , e vol. iii, 625-627).
1. Corografia. - Ad intendere la particolare del IV sec. ricordiamo i Pittori di Meleagro, del Ragazzo Grasso, degli Ovuli Bruni, e quelli delGruppo candelabri e di qualche tipico elemento di lucerna. Le statuette delle ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] idrografica che costituì per i gruppi umani una via di penetrazione si mescolò con elementidel Neolitico siberiano o Irving, An Archaeological Survey of the Susitna Valley, in AnthrPAlaska, 6, 1 (1957), pp. 37-52.
R.S. MacNeish, Men out of ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] questo scultore dovrebbe risalire al periodo giovanile del pittore. Pausania in tre passi (1, 29, 15; iii, 19, il suo carattere terrificante e diviene un elementodel parco paesaggio che fa da cornice ai svagata partecipazione delgruppo delle due ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] romains, p. 250, n. 4).
1) Le pitture della Villa di Fannio a pitture della Casa del Criptoportico appartengono ad un gruppo ben distinguibile (Fase elementi che qui non possiamo discutere: il fregio, il registro superiore, lo zoccolo. Gli elementidel ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] col nome di "Gruppo C" e caratterizzata da sua volta, conserva tutti gli elementidel tempio egiziano classico ed è 5, 1913, pp. 73-83; vol. 6, 1914, pp. 1-21; vol. 7, 1914-1916, pp. 1-24; id., Meröe, The City of the Ethiopians, Oxfod 1911; Rapports ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...