L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] al Ligorio a proposito delgruppo omogeneo di fonti che indicano invece, almeno in parte, elementi portati a conferma delle sue , in R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, I, Roma 19892, pp. 1-8.
L. Cozza, Guglielmo Gatti, Roma, 29-9-1905/2-9-1981, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] è non solo deducibile da numerosi elementi stilistici, ma anche documentata dalle Pittore (o i Pittori) delgruppo di Antiphon proseguiranno l' British School at Athens, XXXII, 1931-32, p. 1. Per i vasi a fig. nere posteriori all'invenzione della ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] importanti nell'economia delgruppo.
Diversamente da quanto le abitazioni con la piazza centrale. Elemento di rilievo in questa strada circolare nord di S. Le ruote hanno un diametro di circa 1 m e dieci raggi. Numerosi sono i casi di sacrifici ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] luce una fossa rettangolare di m 2,70 × 1,25 × 0,52 lungo la parete meridionale della guerriero che l'ha colpita; allo stesso gruppo appartengono, secondo la ricostruzione che ne da alcuni elementidel krepidoma, oltre a vari rocchi di colonne del ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] chilometro e mezzo e quello minimo 800 m circa.
1. Nome. - Attorno al nome etrusco di O .
Per gli insufficienti elementi a disposizione scarso è i pittori delGruppo E, delGruppo di Leagros, il Pittore di Berlino i686, e il Pittore delGruppo di Faina ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] Penisola Arabica e l'Africa, il gruppo dei protolinguaggi elamito-dravidici dai monti l'espansione degli elementidel Neolitico. Analizzando le Age in Europe and the Indo Europeans, in JIndoEuropSt, 1 (1973), pp. 163-214; S. Bökönyi, History ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] primitiva colonia Augustea di dimensioni molto minori (1.200 m di lunghezza per 6oo di Mescolanza di tradizioni celtiche e di elementi classici si trovano nei santuarî, ad sia base che coronamento, delgruppodel cavaliere col gigante, rinvenuti nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] almeno tre alberi di bronzo (altezza da 1 a 4 m) ornati da foglie, facenti parte del corredo funebre dello stesso marchese Yi di Zeng, o il gruppo di 36 bianzhong antropomorfi che ornano gran parte degli elementidel corredo ‒ tra cui figurano ora ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] loro volta fusero insieme elementi siriani, egizî, egei), palazzo S-E di Nimrud, negli avorî del "Gruppo Loftus", che il Barnett data tra il the Whel of Fate, in Bull. Brooklyn Mus., XVII, 1956, p. 1 ss.; H. Volkmann, in Arch. Rel. Wiss., XXVI, 1928, ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] v.) e, in generale, i tardi vasi del "Gruppodel Leone". Fra i migliori esempî è un grande fondo chiaro del vaso è l'elemento dominante. 38 ss. - Andros; Corpus Vas. Antiquorum, Heidelberg 1, testo delle tavv. 20, 1-4 e 8; Am. Journ. Arch., LIX, 1955 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...