L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] -78.
A. Durante, Corredi tombali con elementi tipo La Tène dal sepolcreto di Ameglia, A. Bertino, Dramme e oboli cisalpini delgruppo ligure, in B. D’Ambrosio e ambito transalpino nella seconda età del Ferro, in ScAnt, 1 (1987), pp. 161-223.
Età ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] 'altra da cumuli di macerie dello spessore di 1 m e di 0,70 m. Presi isolatamente di lavorazione, l'unità delgruppo va ricercata piuttosto in nascosta dalla decorazione, anche quando gli elementi ornamentali sono applicati alla buona e liberamente ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] fissare le norme del restauro. I metodi di r. dei bronzi si possono riunire in tre gruppi: 1) metodi meccanici, ma permettono la salvaguardia della patina, elemento cromatico importantissimo, nobile segno del tempo sulla materia e partecipe quindi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] sembra avere subito modifiche sostanziali per oltre 600-700 anni. Elementi peculiari di queste strutture, la più antica delle quali nelle isole settentrionali delgruppo delle Ha'apai variavano dai 30 ai 50 m di diametro alla base e da 1 a circa 5 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] eleo e dialetti delgruppo nord-occidentale, sacro (Altis) con un peribolo. Alcuni elementi hanno fatto pensare che un primo culto all’interno dell’edificio all’epoca di Pausania (V, 20, 1) e l’arca di Cipselo cui il periegeta dedica un’accurata ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] sono state rinvenute nelle immediate vicinanze del cosiddetto Thesauròs I: il n. 1 (Pholos) a m 1,50 dall'angolo S-E, ed gruppi selinuntini più arcaici. Sugli elementi architettonici, confrontati con quelli degli altri templi arcaici della piana del ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] N-E delgruppo di Mnajdra è di pianta uguale alle due di Ggantija, della fase D. Presenta l'elemento della sviluppo.
Le sculture del I periodo della civiltà protostorica maltese, sono state distinte in quattro gruppi:
1) idoletti in alabastro ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] integrazione degli elementi mutili, come si deduce da un passaggio del Vasari ( un saggio ormai classico, delgruppo scultoreo del Laocoonte (Rossi Pinelli Nara Conference on Authenticity Proceedings (Nara, Japan, 1-6 November 1994), Tokyo 1995; A. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] elementi atti a puntualizzare un fatto od un oggetto. Nel significato funerario tuttavia il segnacolo si riconnette comunque con l'affermazione della personalità individuale o dell'autonomia delgruppo , vi, 1903, p. 1 ss., tav. 1.
S. fiesolane: F. ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] inserti di ceramica, elementi utili per la datazione the Church and Fortress of Justinian, ivi, 22, 1968, pp. 1-19; S. Eyce, N. Thierry, Le monastère et la source sainte , "Atti della Giornata di studio delGruppo nazionale di coordinamento C.N.R., ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...