Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Alla chiarezza di identificazione dei singoli elementi, che fino alla XVIII dinastia per motivi di prospettiva, man mano fino a m 1,25, portando con sé un ingrandimento di tutte le valutazione artistica delgruppo.
Anzitutto il gruppo sembra ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] e H. Matisse, conosciuti anche come esponenti delgruppo de Les Fauves. Alla stessa epoca, ritroviamo ripresa e l'invenzione di elementidel passato quali risorse di una lointains, in Le Bulletin de la Vie Artistique, 1, 25 (1920), pp. 693-703; L. ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] visto come il secondo elementodel binomio che rappresenta il più monumentali nel cospicuo gruppo di mausolei imperiali Foss, Survey of Medieval Castles, cit., pp. 29-31, tav. 1, figg. 1-3.
22 S. Ćurčić, Architecture in the Balkans, cit., pp. ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] desiderio di Afrodite dalla bella corona”.
Delgruppo dorico fanno parte le colonie achee della in quanto l’acqua era un elemento determinante in alcune pratiche rituali e Hesperìa. Studi sulla Grecità di Occidente, 1 ss. (1990 ss.).
J.-P. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , sembrano aver derivato elementi morfologici dalle produzioni greche 625 e il 575 a.C. circa, esemplari delgruppo Late sono diffusi, oltre che ad Atene, a greca (VI-II sec. a.C.). Il tipo 1 (seconda metà del VI sec. a.C.) riprende i tipi della ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] comando” d’osso.
Tra gli elementidel corredo funebre, la produzione vascolare della facies del Gaudo si presenta particolarmente varia nelle di Laterza. Origini e sviluppo dei gruppi “protoappenninici” in Apulia, in Origini, 1 (1967), pp. 195-299.
F ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] fine del sec. 4° e il terzo-quarto decennio del 5° (Matthiae, 1957), costituiscono un elemento di articolazione The Church of SS. Cosma e Damiano in Rome, AJA 31, 1927, pp. 1-18; G.B. Giovenale, Il Battistero Lateranense, Roma 1929; G. Lugli, I ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] gruppi Arroyo e Iglesia, in cui sono presenti elementi stilistici strettamente connessi con l'arte azteca di Malinalco del (trad. it.); D. McVicker, The Mayanized Mexicans, in AmAnt, 50, 1 (1985), pp. 82-101; M.E. Miller, The Murals at Bonampak, ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] craticium. - 11. Tecniche provinciali. B) Materiali litoidi da costruzione: 1. Criteri generali. - 2. Asia Anteriore. - 3. Egitto. principale delle piramidi delgruppo di Gīzah (Kheops per ornati ed altri elementi decorativi delle costruzioni. Anche ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] di loro anditi larghi in alcuni casi solo 1 m circa. Nell'insediamento si trova anche una elementi architettonici antichi riutilizzati come materiali di costruzione nelle murature del villaggio di epoca islamica. Il villaggio consta di un gruppo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...