OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] del sec. 6° risulta dal ritrovamento a Gourdon di un calice, attendibilmente datato da altri elementidel (New York, Pierp. Morgan Lib., M.1), databile come gli altri due cimeli tra Pantaleon, Schatz) - un primo gruppo, detto di Fridericus, a cui per ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] plastiche, qualche volta dovute a maestri famosi: Pausania (1, 2, 3) ricorda il gruppo di un cavaliere, opera di Prassitele (di Kephisodotos la subordinazione ad esso degli altri elementidel monumentum. Del resto la diffusione delle varie tipologie ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] con l'esterno, può essere misurata: 1) in base alla diminuzione del numero di atomi dell'elemento radioattivo. I metodi che fanno uso di messi in evidenza. Scopo delgruppo di lavoro è stato quello di fornire agli utenti del metodo, e tra questi ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] s. incassati, i cui elementi stilistici (drappeggi, occhi, nasi) sono ancora quelli delgruppo di s. riferiti alla 1966, pp. 9-25; E. Steingräber, s.v. Email, in RDK, V, 1967, coll. 1-65; K. Wessel, s.v. Email, in RbK, II, 1971, coll. 93-129; J. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] lavoro; si tratta di un elemento tipico dello stile italo-bizantino di del Cristo crocifisso, forse un avorio bizantino delgruppo Hadriani I Papae, a cura di E. Dümmler, K. Hampe, ivi, V, 1, 1898, pp. 3-57; Libri Carolini, a cura di H. Bastgen, in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] pompeiana, con elementi desunti dall'architettura del teatro romano (C delgruppo dei Niobidi. Allo stesso gruppo rituale può ascriversi la bella replica del d'Italia, Cl. sc. mor. e stor., 1940-1, p. 127 ss.; id., Geologia ed archeologia ad Ercolano ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] relative alle singole regioni e località, v. gli Indici.
1. - Cronologia. - L'archeologia preistorica si propone di elemento compositivo nel gruppo delle Alpi Marittime è limitato: la maggior parte delle incisioni riguarda la raffigurazione del ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] poteva essere collocato più generalmente nell'agorà (Paus., 1, 16, 1), talora anche in un santuario o in un e IV sec. a. C.), si trova il gruppo statuario di un uomo accanto ad un cavallo (Aristot., quale affiorano elementidel gusto periferico ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 1). Possono rientrare in questo gruppo anche le guarnizioni di metallo delle porte, ma esse fanno parte anche delgruppo seguente viene definita arte siriana di quell'epoca è un misto di elementi egiziani, assiri, aramaici, tardo-hittiti e fenici, l' ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di legno, come si desume dal rinvenimento di elementi fittili di coronamento della cornice. Non sappiamo quanto ss.; tavole, 1, 32; G. Treu, ibidem, 1897, III, pp. 19-23, tav. 111, 4; L. Malten, Kyrene, Berlino 1911, p. 57, 4. Gruppodel Louvre: W. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...