OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] di esso influiscono vari elementi (economici e politici) v. Bogart, 1972, p. 17). Nei sondaggi di opinione si procede delgruppo. Fortunatamente, la stampa americana è diventata diffidente nei confronti di questi sondaggi direttamente legati ai gruppi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] degli amminoacidi, dalla presenza delgruppo metilestere sulla fenilalanina e un antipertensivo e tranquillante (fig. 17).
La sintesi di metaboliti secondari è determinata dalla carenza di certi elementi nutritivi. Per poter esercitare la sua ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] .
Gli elementi monetari del quadro istituzionale diventati l'oggetto prevalente delle attività delgruppo, arricchitosi nel 1955 di una vera export totale nel 1955, rappresentavano nel 1990 meno del17%, mentre la quota dei manufatti, durante lo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] la brama di possesso: il terrore rivoluzionario. Tant'è che il 17 maggio 1922 egli inviò le seguenti direttive a D.I. Kurski che sul funzionamento delgruppo da poter essere utilizzata come uno dei principali elementi di delimitazione del terrorismo ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] si affianca quale altro elemento di diversità dall’evoluzione peninsulare di riflessione sull’esperienza delgruppo, soprattutto dove operano G. La Torre, Torino 2000, pp. 99-105.
17 M. Sanfilippo, Le origini dell’emigrazione italiana in Germania, ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] certe condizioni gli interessi delgruppo dominante possono essere sfruttati per cui sopra può mancare di molti elementi che rendono la vita umana degna Talvolta negli anni sessanta si era giunti a 16-17 milioni di tonnellate l'anno. Nel 1973-1974 le ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] qualcosa di diverso. Gli elementidel software sono entità digitali ( operatori genetici creano nuovi gruppi di immagini tra cui Santa Fe Institute Studies in the Sciences of Complexity, Proc., 17, 263-298.
Bibliografia generale
LANGTON, C.G., a C ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] della popolazione sono un elemento importante nei meccanismi che determinano 0,139 per i paesi più ricchi delgruppo I, ma le disuguaglianze regionali crescono Danimarca e 17 in Spagna.
Dalla condizione relativa alla dinamica del modello neoclassico ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] appunto fine con la legge finanziaria del 2-17 marzo 1791 e con la legge di 'interesse' e lo studio dei 'gruppi corporati' vengano rapidamente a individuare uno dei 'idea che l'unità del potere statale costituisca l'elemento tipico (e produttore) ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] di comodo per designare un gruppo di pensatori storicamente collegati. cui ogni elemento dell'asserzione sia collegato a un qualche elementodel fatto; nell 17-52).
Russell, B., Our knowledge of external world, London 1914 (tr. it.: La conoscenza del ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...