La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] economico esso interagisce con gli elementi biotici terrestri; nessun ecosistema locale gruppi di specie imparentate tra di loro) occupino una 'distribuzione di picchi del biology", 7, 1964, pp. 1-16, 17-52.
Johnson 1972: Johnson, Robert G., Conceptual ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] elemento greco, la cui importanza nel commercio dei metalli ed in particolare del profezia di Isaia contro Tiro (XXIII, 1-17), che si riferisce anch'essa, verosimilmente, 'VIII sec. a.C. un piccolo gruppo di genti orientali viveva a contatto con la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] ad esso partecipavano diversi gruppi specializzati, impegnati non l'India. L'esistenza del commercio marittimo, con elementi che ne documentano la Coast of India, in AncInd, 2 (1946), pp. 17- 124; J.-M. Casal, Fouilles de Virampatnam-Arikamedu, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] dottrina aristotelica degli elementi e una concezione chimici tra la fine del 16° e l’inizio del17° sec.: se ne del Settecento. Fondandosi sulle opere boyleane, ritenne che questa teoria fosse da correggere inserendo un terzo gruppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] e scienza del tipo sin qui descritto condividono una serie di elementi. In particolare , fu condotta in prima persona dai gruppi di attivisti dopo il rifiuto da parte self, "Science, technology and human values", 17, 1992, pp. 313-333.
Michael 1998: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] barnabita Frisi, che apparteneva al gruppo riformatore del «Caffè» di Cesare Beccaria e in particolare il Trattato di geodesia elementare (1823) e le Lezioni di calcolo italiana, http://mathematica.sns.it (17 febbraio 2013), della Scuola normale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] un cospicuo gruppo di statue tra le quali, oltre alla raffigurazione del dio, Giunone fanciulli. Gli elementi che allontanano questo per il tempio di Bellona nel 296 a.C. (X, 19, 17) e da M. Atilius Regulus per il tempio di Giove Statore nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] quelle del primo gruppo. Tra la metà del III e gli inizi del II millennio AMI, n.s. 25 (1992), pp. 207-17; L. Vanden Berghe - A. Tourovets, Prospections archéologiques eliminare la contaminazione degli elementi della natura causata dal processo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] elementi archeobotanici, ma anche con i suoi dispositivi di controllo e di monitoraggio della produzione e del e Cnosso provengono gruppi di tavolette nelle del lino:
E.D. Foster, The Flax Impost at Pylos and Mycenaean Landholding, in Minos, 17 ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] minima di 15.000-17.000 ascolti, risultano essere la Scozia, il Galles e l'Irlanda del Nord. Il segmento privato nel 2000 basato non tanto su elementi autonomi frutto di un progetto che hanno determinato la nascita di gruppi di veri e propri 'fedeli' ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...