Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] gruppo appartenevano nobili come il margravio Ermanno V di Baden e i conti del di metodi ed elementi essenziali della sua von Knonau, "Mitteilungen zur Vaterländischen Geschichte St. Gallen", 17, 1879, pp. 133-252.
Gesta Treverorum continuata, ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di un gruppo statuario, elementi prosopografici interni consentono di datare l’iscrizione dopo il 312 e prima del 330 J.-M. Spieser, Thessalonique et ses monuments, cit., p. 10 e note 16-17.
92 Cfr. N. Duval, Hommage à Ejnar, cit., p. 290; ma ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] bizantino. In questo senso un elemento importante è l’interesse di Mehmed d’Ancona92. Un gruppo di mappe del Liber insularum di in International Journal of Turkish Studies, 1 (1980), pp. 1-17.
80 Id., Istanbul. An Islamic City, in Journal of Islamic ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] del rescritto dioclezianeo contro i manichei – e nell’ambito di quest’ultimo gruppoelementi distintivi dell’eresia, il biasimo, la denigrazione e l’esclusione sociale, la questione del v.C. III 31; Thdt., h.e. I 17,6; PLRE I, s.v. Dracilianus, p. 271 ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] veri e propri elementi di originalità, come mostra del resto il suo testimoniate da questo gruppo di autori, Cfr. ivi, p. 119. Zos., II 29 e Soz., h.e. I 5.
17 S. Mazzarino, Introduzione, cit., p. 22.
18 Sull’imposizione fiscale si veda J.F.K ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] da un progressivo assorbimento di alcuni gruppi italici nella cittadinanza romana. L’ verso la Britannia a metà del 306 d.C.)17. Come augusto, egli soggiornò molti elementi di riflessione che offre riguardo al problema della religiosità del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] migliorare le conoscenze idrografiche, elemento fondamentale del più vasto programma di A quel tempo, tuttavia, il primo gruppo di gesuiti francesi era finalmente riuscito a , "Imago mundi", 23, 1969, pp. 17-28.
Elison 1973: Elison, George, Deus ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] passivo, che viene esteso dal solo gruppo di presbiteri di Alessandria ai chierici complessa, in cui l’elemento propagandistico e polemico estremamente aspro come dimostra una sua lettera del17 giugno 337 in cui parla del rientro di Atanasio nella sua ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Pontificio dal 1820, acquista il gruppo originale del 1634 (oggi nel Museo di false fotografie e datazioni – elementi di cui non si del 29 settembre 1566 (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 12283, f. 131v).
17 «Immagine del ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] 431 e il 449), quando un gruppo fortemente rinnovato di commissari fu chiamato a all’accentuazione di elementi reperiti nella Vita terre erano soggetti al pagamento di due folles (VI 2,13,17-18 del 10 gen. 383), ma nonostante ciò nel 398 si ribadì ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...