GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] necessariamente un canonista, alcuni elementi sembrano provare il contrario con un gruppo di 200 diocesani stata collocata da Höhl ai primi mesi del 1191.
La principale opera di G. 1905, pp. 7, 10, 14-17 (estratto da Memorie storiche cividalesi, I ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] il C. fu coinvolto nel tentativo fatto da un gruppo di suoi confratelli di ottenere direttamente dalla S. Sede alcune titoli ci permettono di arricchire il ritratto del C. con ulteriori elementi: egli appare acerrimo difensore dei privilegi papali ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] che selezionava solo elementi di grande levatura ecclesiastici straordinari (17 giugno 1826). lo si considerava vicino al gruppo dei cardinali zelanti per la giorni mieteva vittime in tutta la città. La salma del F. fu tumulata a S. Onofrio.
Fonti ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] scambio per un gruppo di persone colte elementi dalle Conformità di Bartolomeo da Pisa e dallo Speculum sancti Francisci; curò pure una ristampa del Troya da Napoli, 20 luglio 1856); Ibid., A. 195.17 (lettera di mons. G. Audisio, 5 maggio 1846). Si ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] nel Domo" (Guerrini, p. 99).
Restano misteriosi molti elementi di quanto avvenne nel 1539 e negli anni immediatamente successivi, del celeste et perpetuo amore" (lettera del17 marzo 1545 in Zigliani, pp. 67 ss.).
Nelle lettere indirizzate al gruppo ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] "più ovvie e più necessarie". Poco dopo (17 luglio 1757) pubblicò un editto sulle modalità di del rettore del seminario fiorentino, Antonio Dell'Ogna, il F. poté contrapporsi al gruppo ricciano specialmente sulla questione liturgica della recita del ...
Leggi Tutto
DI FRANCO (Franco), Salvatore
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815.
Indicato [...] del 1783 è il gruppodel monumento funebre di G. Assenzio de Goyzueta, ove spicca la grande figura del a elementi neoclassici, Molaioli, La scultura nel presepe napol. del Settecento, Napoli 1950, p. 17; R. Berliner, Die Weihnachtskrippe, München ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...