BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] Verdesi, che aveva fatto parte delgruppo di Nova et vetera, fece del libro un giudizio diverso, sottolineandone la "forza della visione d'insieme".
Con decreto del S. Uffizio del17 propria superfetazione di elementi estrinseci. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] , controllare, verificare, pulire, riducendo agli elementi di base» (G. Ferré, Il senso Arnault, presidente delgruppo Louis Vuitton Moët 2008; A. Guccione, Dressing Up Milano, Milano 2008, pp. 17 s., 76-79; Gianfranco Ferré. Lezioni di moda, a cura ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] di Agostino, recuperando elementidel vitalismo antico, una ha un ruolo centrale nella mentalità del 16° e 17° secolo, fino a entrare in istintivo con le altre persone, la comunità, il gruppo. Come 'modello di emozione', essa consiste negli impulsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] del 1931-32) è il più enigmatico dei lavori di Chabod. Vi bollono tutti gli elementi dell’Ottocento, «Quaderni ACI», 6, pp. 17-32; cfr. Zunino, in Nazione, nazionalismi ed tardi, riconoscendosi nelle posizioni delgruppo raccolto intorno alla rivista ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] mondiale dei traffici: elementi di fondo della Pontenani, F. Carcherelli, A. Corsi, delgruppo di funzionari che il 4 aprile dello stesso 17 dic. 1822.
Ampie bibliografle degli scritti del F. si trovano negli elogi ottocenteschi: G. Gazzeri, Elogio del ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] ottenerne gli elementi che avrebbero dovuto del Chiaves. Agli occhi del C., e anche del Minghetti, il fatto confitrmava l'egemonia delgruppo privata inedita del C. si trova a Roma al Museo centrale del Risorgimento (buste 86/100, 108/17, 274/45 ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] quadri metafisici del periodo 1911-17. Le opere esposte dal suo nuovo gallerista, Léonce Rosenberg (maggio 1925) vennero addirittura stroncate da Breton. La frattura con i surrealisti divenne insanabile nel 1926, quando la rivista delgruppo pubblicò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] tanto che fu ristampata fino al 17° sec.; tra questi giochi ci Bologna, e fu nominato membro delgruppo dei lettori del prestigioso Studio bolognese; oltre che nel 1509, pubblicò l’edizione latina degli Elementi di Euclide: si tratta di una verifica ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] sua revisione degli Elementi di Euclide quando prese parte attiva alle discussioni delgruppo che si riuniva attorno al Etna del 1669 e di A. Auzout corrispondente,in Roma,del B., in Atti d. Pont. Acc. Rom. d. Nuovi Lincei, LX (1907), pp. 111-17; ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] 1411: vi si notano elementi fortemente naturalistici sovrapposti a uno Linaiuoli e Rigattieri, e il S. Giorgio (1415-17 circa) per l'Arte de' Corazzai (l'originale è base delgruppo con la Giuditta) e deve essere stata ideata dopo la morte del maestro ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...