BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] marzo un gruppo di sostituito da elementi spagnoli: Antonio il 3 ag. 1552, ms. segnato D. 62 copia del sec. XVIII effettuata da Galgano Bichi, a c. 7; A d'Italia, ms. D. 20, l. III, cc. 17 e 19. Biblioteca Comunale di Siena: Tizio Sigismondo, Storie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] gruppo di intellettuali particolarmente sensibili alle istanze patriottiche deldel nuovo, una raffinata predisposizione per una visione d’insieme, elementi Accademia delle scienze di Torino, s. II, 1858, 17, pp. 165-271.
Diario segreto (1859-1878), a ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] anche alla chiesa: gli elementi scultorei che lo componevano Jean Picard ricevettero il 30 genn. del 1551 un acconto di 40 scudi di altri artisti, come il Gruppo dei beati" (Herbet, 1899 , in Revue de l'art, 1972, 16-17, pp. 112, 115 e passim; Id., ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] (in cui gli elementi possono essere studiati "in del Convegno di studi, Isernia 2000; infine, un regesto parziale di un piccolo gruppo gennaio-febbraio 1913, pp. 12-17; A. Cappellazzi, Un filosofo e un critico del cristianesimo, in La Scuola cattolica ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] timpano che in origine doveva contenere un gruppo a bassorilievo, ma che fu poi modificato i vani e negli elementi aggettanti in laterizio a Il Santuario di Vico presso Mondovì, ibid., 17, pp. 134-135; Insegnamento del disegno, ibid., 22, pp. 169-170. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] gruppo degli Studentes pro forma Studii generalis, cioè quelli destinati a interrompere gli studi alla fine del Una concessione del17 sett. elementi interni, ma che sarebbero da assegnare tutte alla maturità e da collocare nell'ultimo ventennio del ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] è costruita con pochi elementi e con una grande gruppo delle pecore, fanno pensare a una conoscenza del genere della pittura di paesaggio con animali da parte del , Bergamo 1970, pp. 13 s., 17; Id., Disegni lombardi seicenteschi dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] i quali organizzò un gruppo di studi psicoanalitici, istituzionalizzato talento e accolto dal fondatore del movimento psicoanalitico fra i suoi seguaci Nel 1931 pubblicò gli Elementi di psicoanalisi, la prima Accerboni 2005, p. 17). In questa collana ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] che abbiamo ben pochi elementi per seguirne la prosecuzione: del colpo di mano che il 17 giugno 1329 portò alla deposizione e cacciata del
Questo "gruppo politico" sarebbe uscito allo scoperto, per giocare il tutto per tutto, con la rivolta del 10 nov ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] dove transitarono gli elementi di spicco dei Arturo Tosi lo avvicinò al gruppodel Novecento italiano, il movimento alla Mostra d’arte di Brescia, in La Provincia di Brescia, 17 maggio 1925; I bresciani residenti in Milano, ibid., 10 giugno 1925 ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...