Loach, Kenneth
Giovanni Grazzini
Regista inglese di cinema e televisione, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Dopo aver frequentato corsi di legge a Oxford, dove ha diretto un gruppo teatrale [...] (1980) confermano che la passione ideologica non diminuisce il vigore delle immagini, né la scioltezza del narrare o la rappresentazione di mutevoli stati d'animo: elementi che si ritrovano in due film degli anni Ottanta, Looks and smiles (1981; Uno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , C. XIV, anche per una serie di elementi che lo favorirono, fu indotto a muoversi d' prendere le distanze dal tentativo del Caraccioli (cfr, pp. 17 s.). Al Caraccioli però dal Caraccioli e dal gruppo degli estimatori del Ganganelli che a lui ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] il 17 febbr. 1755 a quello di S. Marco.
Fu membro di varie Congregazioni: del fra essi il Torrigiani. Un altro gruppo, piccolo ma compatto, formato da Paris 1815, pp. 341-549; G. de Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici, XV, Roma 1822, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] tra i partiti di Curia (il gruppo corsiniano e l'ala di opposizione del 3 sett. 1746. Per la scelta di elementi idonei Briefe Benedicts XI V an dem Canonicus F. Peggi in Bologna (1707-17 58), nebst Benedicts Diarium des Conclaves von1 740, a c. di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] nostro protestantesimo, in Rivoluzione liberale, 17 maggio 1925). Si delineò così russa liquidando contemporaneamente "come elementi attivi della storia, di Salvemini - c'era l'avvicinamento del G. al gruppo torinese dell'Ordine nuovo guidato da A. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] del suo pontificato.
Emilio studiò al Collegio Romano e poi frequentò l'università. Si laureò il 17 Roma e Madrid. Ulteriori elementi di frizione furono provocati unito contro il pericolo turco.
Il gruppo di pressione francese a Roma fu efficace ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] gennaio. Partecipò al Concistoro segreto del17 giugno 1793, nel quale Pio elementi più critici). La legge che per oltre un secolo presiedette all’assetto giuridico del cattolicesimo e del fu dominato da un ristretto gruppo di prelati zelanti che ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] tutti elementi di non piccolo peso data la gravità del momento Dopo avere rischiato di cadere in mano a un gruppo di armati udinesi, giunse a Latisana; infine, grazie giunsero il 17 genn. 1415, guidati da Ludovico di Baviera, conte palatino del Reno. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...]
Poco meno di due anni dopo, nel concistoro del17 maggio 1706, il Corsini fu elevato alla porpora il re sardo aveva un suo gruppo di cardinali, che insieme con papi, a cominciare da G. De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici, XIII, Roma ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] fu il frutto del lavoro collettivo di un gruppo di scalpellini e timpani triangolari. Questi ultimi elementi circondano una cupola con otto 113 n. 1.
C.J. Cavallucci, S. Maria del Fiore, Firenze 1881, parte I, pp. 17-24, 40-46; parte II, pp. 83, 90. ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...