FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di lavoro; si tratta di un elemento tipico dello stile italo-bizantino di del Cristo crocifisso, forse un avorio bizantino delgruppo Der Nersessian, Une apologie des images du septième siècle, Byzantion 17, 1944-1945, pp. 58-87; E. Kitzinger, The ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] pompeiana, con elementi desunti dall'architettura del teatro romano delgruppo dei Niobidi. Allo stesso gruppo rituale può ascriversi la bella replica del , in Boll. d'Arte, luglio 1930, pp. 3-17 (cfr. La Villa dei Misteri); id., Statuetta eburnea d ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] elemento compositivo nel gruppo delle Alpi Marittime è limitato: la maggior parte delle incisioni riguarda la raffigurazione del de la Grande Salle, in Archives de l'Inst. de Paléontol. Humaine, 17, 1936; R. R. Schmidt, L'aurore de l'esprit humain, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] (V e IV sec. a. C.), si trova il gruppo statuario di un uomo accanto ad un cavallo (Aristot., Athen. nel quale affiorano elementidel gusto periferico locale che 1963, p. 115 ss.); cfr. recensione, in Gnomon, 17, 1941, p. 337, a cura di G. Kaschnitz- ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] epoca è un misto di elementi egiziani, assiri, aramaici, ). Poi entrarono a far parte delgruppo altri ornati da applicare, a Sirene" e applicazioni a forma di toro: id., op. cit., p. 39, fig. 17 ss. Scudi di bronzo: id., op. cit., p. 37, fig. 14 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] come si desume dal rinvenimento di elementi fittili di coronamento della cornice. sommariamente lavorato; due repliche delgruppo delle Tre Grazie (ricordiamo a e una sorta di monopolio della Cirenaica (Strabo, 17, 836) e il cui scopritore fu il ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] un canone ben preciso, componendosi di specifici elementi come la tunica, il maphórion stellato ( 'ultima viene a far parte delgruppo di raffigurazioni delle Grandi feste Déesis e della Hagiosoritissa, RINASA, n.s., 17, 1970, pp. 85-130; X. Jacob ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] elemento nuovo vi è attinto dagli scultori. Il giovane Montorsoli aveva restaurato al Belvedere i marmi più celebri, l'Apollo, l'Ercole e il gruppodel Romae, in Festschrift W. Haher, 1966, pp. 17-37; T. Zagrodzki, L'influence de la tradition ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] del tempo della Seconda Rivolta.
Dhahr Mirzbāneh. - Delgruppo caratteristiche del periodo, sono composte di quattro elementi principali: Journal, 15, 1965, pp. 252-253; 16, 1966, pp. 277-278; 17, 1967, pp. 274-275; 19, 1969, pp. 241-243; 20, 1970, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] del cardinale Ugolino di Ostia. Particolare rilievo è dato alle modalità di svolgimento e di gestione dei Capitoli annuali, elemento forte di coesione, nel quale il gruppo Francesco ad Assisi sino al sec. 17°, mentre un'altra croce eseguita dallo ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...