VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] a thólos sono elementi frequentemente adottati in delgruppo degli apostoli e deldel Castello di San Zeno in Montagnana e della Scodosia, "Atti del Convegno di studio per il restauro del castello di San Zeno, Montagnana 1969", Padova 1970, pp. 17 ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] elementi portanti sono sostenuti da semicolonne le cui basi e capitelli mostrano elementi di Neumünster possedevano uno scriptorium. Delgruppo di manoscritti di W. fa 14-15, 1952-1953, pp. 1-25; 16-17, 1954-1955, pp. 104-130.Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] del F., il 1571, sia l'apprezzamento che suscitò nel principe (Frey, 1930). Nei primi anni '70 quindi il F. faceva parte delgruppoElementi, costituivano la preziosa cornice per alcune stampe del Dürer.
Nel 1592 il F. fu console dell'Accademia del17 ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] medievale nacque da un importante gruppo episcopale del sec. 5°, il cui Accoules, sormontato da una guglia del sec. 17°, è il solo resto di navate a croce latina degli inizi del sec. 12°, elementi questi integrati poi nel corpo longitudinale ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] elementidel Gotico internazionale.
Forse agli inizi del 877-894; V. Lazarev, Über eine neue Gruppe byzantinisch-venezianischer Trecento-Bilder, ArtSt 8, 1931 Accademia di Venezia, IX, Roma 1955, pp. 15-17; R. Pallucchini, Nota per Paolo Veneziano, in ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] di calcolo di tutti i giorni (gruppi di 2, 3, 4... oggetti dire l'accordo tra i diversi elementidel monumento così come tra questi e Apocalypsim, a cura di F. Gastaldelli (Temi e testi, 17), Roma 1970; id., Expositio in Cantica Canticorum, a cura di ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] elementi marmorei ritrovati in occasione di opere edilizie o di scavi finalizzati all'interno deldel sec. 17° e gli inventari eseguiti a partire dalla metà del anatolico: particolarmente notevole è il gruppo di mattonelle smaltate con decorazioni ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] del 1674. Nelle Storie di s. Filippo Benizi, accanto a elementi Appunti d'arte e di storia, Roma 1929, p. 17; F. Zeri, La Galleria Spada in Roma, Firenze 1954 Iri arte. Antico e moderno nelle collezioni delgruppo Iri (catal., Roma), Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] p. 17), per i quali venne utilizzato il motivo del fascio più occasioni il D. fu a capo delgruppo di progettazione.
Nei numerosi edifici pubblici nov. 1967.
Altre opere del D. sono: il concorso per la scuola elementare al quartiere Lancellotti, Roma, ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] del giacente del monumento funerario di Jean de Berry (cattedrale, cripta) e probabilmente delgruppo alternanza di elementi corrispondente alle Vallery-Radot, Eglise Saint-Pierre-le-Guillard, ivi, pp. 17-38; F. Deshoulières, Eglise Notre-Dame, ivi, pp ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...