JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] sala, ma divenute elementi architettonici autonomi, che collegavano del primo matrimonio del duca, comprendente la statua d'alabastro delgruppo Notes sur la Bibliothèque de la Sainte-Chapelle de Bourges, BEC 17, 1856, pp. 142-159; A. de Champeaux, P ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] la tradizione biblica secondo la quale il primo elemento di una serie rappresenta l'insieme. Gli 85v; Cetto, 1950, tav. 2), un manoscritto delgruppo di Ada, mentre Luca con l'aureola è seduto Zur Herkunft der Sigvaldplatte, ÖZKD 17, 1963, pp. 168-174 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] delgruppo dei macchiaioli che ebbero modo di vedere a Firenze opere del C. alla Esposizione nazionale del alcuni elementi dei paesaggio C., in La Rassegna internazionale, II (1901), 7, pp. 3-17; Id., Nino C., in Il Marzocco, 1903; O. Rossetti Agresti ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] del duomo ed è inoltre rimborsato della spesa degli strumenti da scultore; il 17del primo periodo pisano (1343-1347) l'opera di N. mostra una crescente assimilazione di elementidel inizi degli anni sessanta del Trecento i gruppi della Madonna con il ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] edificio in via De Pretis, 1914-17; casa per appartamenti in viale Regina Margherita del concorso per la stazione di Firenze S. Maria Novella appoggiò il progetto delGruppo e disadorno, privo di elementi direttamente riferibili al classicismo, ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] , coll. priv.) alle mostre annuali delgruppo, dove espose fino al 1901.
Si coll. priv.: ibid., p. 102, fig. 17), segantinianamente materico nel suo carattere bozzettistico; l'opera catalizzatrice del messaggio, concentrato in pochi elementi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] progettato dagli architetti delgruppo BBPR, da del 1951; Manifesto dell'arte spaziale. del 26 nov. 1951; Manifesto del Movimento spaziale per la televisione del17 maggio 1952; Manifesto spaziale del gli elementi materici informali. Del 1959 sono ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] l'innesto di elementi lessicali della scultura nel 1904 fu tra i fondatori delgruppo dei XXV della Campagna Romana, Frondini-G. Piantoni-A. M. Damigella, Roma 1972, pp. XV s., 14-17; B. Mantura, E. F. sculture tra il 1867 e il 1880, in Capitolium, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] una delle caratteristiche fondative delGruppo T, rappresentò anche uno degli elementi chiave della ricerca di , Milano 1988 (in partic. I. Favata, Ritratto di Joe C., p. 17, con un’intervista rilasciata da Joe Colombo a Pierre Buhler, pubbl. in H, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] C. fece parte delgruppo di miniatori del ducato milanese che lavorò elementi di iconografia, quale l'uso dell'aureola triangolare per la figura del L. Frati, Icorali di S. Petronio in Bologna, Bologna 1896, pp. 17-20, 23, 35, 53, 84-87, 90 ss., 94; Id ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...