ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] m 123 e larga m 17 (perimetro esterno) divisa in consistesse di più elementi simili fra loro che corrisponde alla σευοϑήκη.
Roma, dalla metà del sec. V a. C. fino ad Augusto i navalia di Celio in un gruppo di rovine prossimo al cosiddetto Palazzo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] altezza del 19° parallelo un gruppo di quattro isole chiamate Scandia, a est del un po’ più piccole, con un numero di remi variabile da 17 a 21, su uno scafo di 23 m di lunghezza, fra da questo genere di barriera a elementi naturali (l’istmo di una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] ’area al centro del secondo e del terzo gruppo era probabilmente lasciata pavimentazioni, fodere murarie ed elementi architettonici – va riferita alla Marrucinorum, in BASub, 2-3 (1995-96), pp. 209-17.
A. Campanelli, s.v. Teate Marrucinorum, in EAA, ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] elementi organicamente sviluppatisi dalla copertura stessa del tetto. In molti templi del VII e del Nikai e sulle cime, due gruppi, pure marmorei, di Borea che 17 ss.; A. M. Colini, Nuovi avanzi archeologici dei tempi più antichi di Roma, in Atti del ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] , dove, isolate o a gruppo, eran circondate da un cerchio di pietre che indicava la sede del nume ed il luogo di adorazione (Gezer, Tell es-Safi ecc.).
All'origine del b. - maṣṣēbōt sta, dunque, un elemento aniconico di pietra, messo verticalmente ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] del problema sono anche intervenuti nuovi elementi di giudizio, e cioè un importante gruppo ., IV, 1957, p. 179 ss.; L. Castiglione, in Bull. Mus. Nat. Hongrois, XII, 1958, p. 17 ss.; J. Ph. Lauer, in Rev. Arch., 1957, p. 45 ss. (cfr. ibid., 1959, p. ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] greco che sembra mostrare elementi più tardi rispetto al del VI sec. sopra un gruppo di più antiche tombe cristiane del III o IV secolo. I pavimenti del . ᾿Αρχ. Δελτίον, Χρονικά, 16, 1960, p. 264 ss.; 17, 1961-62, p. 294 ss. e rendiconti, in Bull. Corr ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] . Le più importanti a. picene con figure son le seguenti: grande nucleo (alto m 0,17), forse da Ruvo di Puglia, nella Collezione Pourtalès; gruppo erotico di soggetto non definibile a causa della genericità delle figure (hieròs gàmos di Zeus ed Hera ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] Aelian., Var. Hist., xiv, 17); donando, però, al re un compare nei rilievi ateniesi alla fine del V sec. (v. pan). collocazione, che sembra imprudente collegare al gruppo di Zeus in trono (magnificus) ". E ancora un elemento tratto dal giudizio di ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] del Piano del Tesoro. L'aspetto più curioso della distruzione è l'esteso scarico di tutti gli elementi . costituiscono un gruppo unitario. Rappresentano 104-106; Not. Scavi, XX, 1966, pp. 5-17; XXIII, 1969, pp. 38-50; Soprintendenza alle Antichità d ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...