IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] elementi nuovi; i motivi del tipo La Tène che ricorrono sulla pagina del singolare gruppo a forma 17° e ancora oggi costituiscono uno dei più interessanti aspetti del paesaggio rurale irlandese, specialmente nelle regioni occidentali.Con l'aumento del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] un cospicuo gruppo di statue tra le quali, oltre alla raffigurazione del dio, Giunone fanciulli. Gli elementi che allontanano questo per il tempio di Bellona nel 296 a.C. (X, 19, 17) e da M. Atilius Regulus per il tempio di Giove Statore nel ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] ). Divinità del cielo e della luce è uno degli elementi caratteristici del M. , il cui emblema reca forse il gruppodel dio e di Venere. L'iconografia Mitt., xlii, 1927, p. 129 ss., tav. 17. Monete con il tipo del M. Ultore: F. Panvini Rosati, Il tipo ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] Il tempio era pseudodiptero con 8 × 17 colonne, solo in parte scanalate, perché del genio greco e sono questi elementi tendenti al tipico che pervadono di grande vitalità le opere selinuntine.
Nel più antico gruppo di metope, dei primi decennî del ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] deve essere attribuita la creazione dei gruppi di f. e di una pittura . Con l'introduzione di tali elementi la figura del filosofo cessa di essere interessante di sull'arte rav. e biz., 1957, 2, pp. 17-46 (con bibl.).
Per i ritratti di autori nei mss ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] le fondamenta e molti elementi della decorazione architettonica che lo gruppo ligneo con hierogamìa di Zeus e Hera dell'ultimo venticinquennio del Charites, Festschrift E. Langlotz, Bonn 1957, p. 12-17; O. Reuther, Der Heratempel v. Samos, Berlino ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] . formerà un intimo sereno gruppo sul fregio O del Partenone, opera dello stesso del V sec. e durante tutto il IV sec. a. C., bene aderendo il soggetto a questo elemento Bildhauerschulen, Norimberga 1927, tavv. 15-17, 23, 25, 54. Oinochòe a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] quelle del primo gruppo. Tra la metà del III e gli inizi del II millennio AMI, n.s. 25 (1992), pp. 207-17; L. Vanden Berghe - A. Tourovets, Prospections archéologiques eliminare la contaminazione degli elementi della natura causata dal processo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] enorme quantità di reperti, elementi di decorazione architettonica fittile e terrecotte votive che dimostrano l’importanza del santuario e la sua iconografica del duplice aspetto del culto di Fortuna è costituita dal gruppo prenestino delle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] elementi archeobotanici, ma anche con i suoi dispositivi di controllo e di monitoraggio della produzione e del e Cnosso provengono gruppi di tavolette nelle del lino:
E.D. Foster, The Flax Impost at Pylos and Mycenaean Landholding, in Minos, 17 ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...