Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] elementi culturali tra aree diverse evidenzia l'insorgere di relazioni tra un gruppo fino ad oggi nota in Corea è del 900 a.C. ca. (Yanggulli, 'o Inscription, in KoreanSt, 3,9 (1979), pp. 1-17; K.C. Chang, Shang Civilization, New Haven 1980; M. ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] sono di dimensioni minori con elementi geometrici (triangoli, lunati gruppo di spilloni di rame con aggiunta di piombo in un rapporto del 20% circa risale alla fine del of Pastoralism in the Central Zagros, in JWorldPrehist, 17 (2003), pp. 395-447. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] compaiono due elementi innovativi e caratteristici del Submiceneo attico: luce resti notevoli di piccoli gruppi di tombe e di zone organisé par l’Ecole française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 14-17 mai 1995), Paris 2000, pp. 267-83.
N.A. Evans, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] elemento greco, la cui importanza nel commercio dei metalli ed in particolare del profezia di Isaia contro Tiro (XXIII, 1-17), che si riferisce anch'essa, verosimilmente, 'VIII sec. a.C. un piccolo gruppo di genti orientali viveva a contatto con la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] partire dal gruppo di erme marmoree recuperate alle foci del fiume Reno di ciottoli e ghiaia. Alcuni elementi sono fruibili anche per il breve Studi in memoria di M. Zuffa, Rimini 1984, pp. 401-17.
P.L. Dall’Aglio, La via Emilia tra Parma e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] ad esso partecipavano diversi gruppi specializzati, impegnati non l'India. L'esistenza del commercio marittimo, con elementi che ne documentano la Coast of India, in AncInd, 2 (1946), pp. 17- 124; J.-M. Casal, Fouilles de Virampatnam-Arikamedu, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] 17, 8-12): gli elementi messi in risalto, fra gli altri, sono la mancanza di centri urbani (tranne Mediolanum) e la ricchezza del solo in epoca augustea si può rintracciare: un primo gruppo che beneficia del riassetto della via Flaminia (27 a.C.) e ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] parte iv, tav. 17, n. 2) con motivi di spirali ricorrenti.
È in questo gruppo di o. un misto di elementi di cultura orientale, dal 2000 circa a. C., epoca in cui la cultura del Kuban ci ha dato i vasi argentei di Maikop nel Caucaso settentrionale ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] dell’inizio del XV secolo, ma nessun elemento giustifica allo , 23-25 juin 1987), Athènes 1990, pp. 307-17.
V. Aravantinos, Old and New Evidence for the Palatial in uno dei quali è stato rinvenuto un gruppo di tavolette in lineare B che dimostrano l’ ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] del palazzo vescovile, nei dintorni della odierna scuola elementare. Appartengono al primo gruppo p. 61-67; 1962, p. 49-55; 1963, p. 35-41; 1964, p. 8-14; 1965, p. 9-17; 1966, p. 5-12 e) 179; 1968, p. 3441 e p. 148-149; ᾿Αρχ. Δελτίον, XVI, 1960, parte ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...