L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] nel 1974. Si tratta di un gruppo di quattro sculture bronzee a tutto elementi architettonici di epoca Gupta sono indice di una certa vitalità del 67, pp. 25-26; 1967-68, p. 35; 1968-69, pp. 17-18; 1974-75, p. 32.
In generale:
H. Cousens, Ter, Tagara, ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] del naso: dato che un procedimento identico è utilizzato anche per gli arcangeli di Nicea, un elemento of the British School at Athens 64, 1969, pp. 17-52; B. Brenk, I primi mosaici d'oro dell'arte è resa possibile dai gruppi di architetture comuni, ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] anche di Rodi o di Malta), fondato alla fine del sec. 11° e riconosciuto nel 1113 da papa Pasquale Il gruppo orientale è caratterizzato da una corte in cui elemento Journal of the History of Medicine and Allied Sciences 17, 1962, 1, pp. 366-384; M.S ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] da un’ala meridionale con gruppi di piccoli vani rettangolari con corridoio alcuni elementi peculiari della cultura materiale del periodo , II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 13-17.
N. Cucuzza, The North Sector Buildings of Haghia Triada, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] elementi di bronzo; 6) il Gruppo Composito; 7) il Gruppo sec. a.C., nel periodo di maggiore fioritura del porto fenicio. Le urne (grandi olle biansate) Nasr-Friedhofs in Ur, ibid., 45 (1983), pp. 7-17; Ch. Breniquet, Le cimetière A de Kich. Essai d' ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] del Medio e dell'Alto Egitto; comunque, il ruolo del vino nella società egiziana è ampiamente documentato. Al gruppo di piante da frutto si aggiunsero più tardi, alla metà delelemento tipico del 100 m circa, è conservato per 17 km a nord di Mari, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] padiglioni di ingresso dei templi.
L'ultima parte del trattato è dedicata, da un lato, ai medesimo gruppo di termini è suscettibile di essere usato anche in riferimento ad altri elementi (v specialisti dell'arte (Mayamata, 5.17); ma, nel 'disegnare' i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] testimonianze del megalitismo, il quale si esplicita nell'unica forma dei gruppi di o capelli. Si tratta di un elemento tipico della cultura di Okunev della in IndAR (1960-61), p. 11; (1961-62), pp. 17-21; (1962-63), pp. 9-10; D. Barrett, Bronzes ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] ed arule decorati a rilievo. Un altro gruppo interessante di rilievi fittili è costituito da De profectibus in virtute, 17), che il più difficile momento del lavoro arriva "quando l dal fatto che alcuni elementi della decorazione architettonica di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] o in determinati gruppi gentilizi come elemento distintivo: in gare ginniche, iscritte con il semplice nome del defunto o un epitaffio in metrica, the Age of Homer, in JHS, 96 (1976), pp. 8-17; Id., Geometric Greece, London 1977; M.R. Popham et al ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...