L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Prehistory of Borneo, in AsPersp, 13 (1970), pp. 17-46; Z. Majid, The West Mouth. Niah in a modelli culturali nativi, in cui gli elementi locali rivestono un ruolo centrale; per la architettonico del tutto diverso è quello delgruppo di monumenti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] elemento predominante, insieme al Michelsberg in particolare, nella formazione dei gruppi della seconda fase del Neolitico medio francese, come il gruppo di Noyen e il gruppo detto del ArchStorSir, 7 (1961), pp. 113-17.
S. Tusa, La Sicilia nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] il numero degli abitanti. Qualora emergessero elementi in grado di documentare un numero elevato nel commercio marittimo.
I principali centri delgruppo occidentale sono Pong Tuk, U- due probabili gruppi familiari sepolti nel luogo per 17 generazioni. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] . Ad esempio, nel caso della presenza o assenza di certi elementidel corredo funerario nelle tombe di una necropoli, indicando con N⁺⁺ a dorso, ecc.) o rapporti tra gruppi di strumenti, in tutto 17. L'ipotesi da verificare, fedelmente seguita da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] al culto degli antenati delgruppo. Le ossa raggruppate in misurano da 52 × 34 m a 190 × 90 m (da 1800 a 17.000 m²); le piattaforme oscillano tra 27 × 27 m e 150 × 80 società la religione fosse un elemento predominante. La sepoltura delle classi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] manifatture. Alcuni esemplari delgruppo vanno localizzati con ogni come in quella attica, l'elemento fondamentale resta dall'inizio alla de Santerre, in Revue Arch., S. VI, XII, 1938, p. 17 ss.; G. Hafner, in Jahrbuch (Arch. Anz.), LIV, 1939, c ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] gruppo di oggetti, riportati alla luce da gente del posto nel 1911, comprendente, tra l'altro, ciotole d'argento (una delle quali iscritta), armi ed elementi ciascuno dei quali sono presenti da 2 a 17 sculture di pietra.
Le raffigurazioni di capridi, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] gruppo di frammenti numericamente inferiore mostra comunque una qualità più alta, tanto da presupporre la provenienza dall'abside centrale. Sono stati ritrovati anche elementidel Was ist Stuck?, ivi, pp. 17-24; A. Peroni, Frühmittelalterlicher Stuck ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] figg. 82, 83). Si tratta del resto di elementi in marmo lunense, com'è stato gruppo una datazione tra la seconda metà del sec. 10° e gli inizi del seguente ma ricordato da una lastra con epigrafe del sec. 17°, da descrizioni e dall'incisione di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Lo confermano soprattutto due elementidel racconto agiografico: lo spicco Gli esemplari meglio conservati delgruppo sono rappresentati dalle p. Alfieri, La Moschea Gāmi῾ di Fahraǧ, in Studi iranici. 17 Saggi di iranisti italiani, Roma 1977, pp. 43-67 ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...