Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] quadro divenire elemento integrante dell'attività di ricerca del singolo e dei dalle agenzie nazionali e dai grandi gruppi economici. Il tema dell'impatto della categoria la spesa degli altri paesi del G7 è superiore del17% a quella degli USA (dati ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] che le atlete agiscano come elementi di disordine sociale e decadenza lo sport possa offrire ai gruppi più svantaggiati (per genere, del corpo, Milano, Feltrinelli, 1997.
P. Bourdieu, Sport and social class, "Social Science Information", 1978, 17 ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] né la validità del pensiero. Un elemento che ha accomunato e il possesso di una coscienza collettiva questo gruppo sociale ha, secondo Berger, tutte le social philosophy", 1978, LXXIV, pp. 1-17.
Stehr, N., The power of scientific knowledge ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] (v. Bertelli, 1978, pp. 17 ss. e 45 ss.). La soggetti sociali e politici (siano essi gruppi capitalistici, apparati burocratici, movimenti sociali, Chiese regimi la ricerca del consenso diventa addirittura un elemento centrale della vita politica ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] del mondo - cioè quell'ideologia politica che divide il mondo in appartenenti all'Islam e in appartenenti a tutti gli altri gruppi " (ibid., pp. 16-17). Si tratta, in definitiva, si confonda dunque! Tutti gli elementi si imbroglino, si mescolino e si ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] deldeldeldeldeldeldeldeldeldel naturale prima, deldeldel crollo delElementodeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldelgruppielementielementi di paradigma scientifico funzionali all'ideologia deldelgruppideldeldelgruppideldel Terzo e deldelgruppodeldeldeldeldel ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] sull'importanza che questi elementi istituzionali svolgono nel quadro per l'analisi dei problemi del lavoro. Questo gruppo, che in una recente rassegna "American economic review", 1961, LI, pp. 1-17.
Schumpeter, J. A., History of economic analysis, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] elementi di bronzo; 6) il Gruppo Composito; 7) il Gruppo sec. a.C., nel periodo di maggiore fioritura del porto fenicio. Le urne (grandi olle biansate) Nasr-Friedhofs in Ur, ibid., 45 (1983), pp. 7-17; Ch. Breniquet, Le cimetière A de Kich. Essai d' ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] del Medio e dell'Alto Egitto; comunque, il ruolo del vino nella società egiziana è ampiamente documentato. Al gruppo di piante da frutto si aggiunsero più tardi, alla metà delelemento tipico del 100 m circa, è conservato per 17 km a nord di Mari, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] o in determinati gruppi gentilizi come elemento distintivo: in gare ginniche, iscritte con il semplice nome del defunto o un epitaffio in metrica, the Age of Homer, in JHS, 96 (1976), pp. 8-17; Id., Geometric Greece, London 1977; M.R. Popham et al ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...