GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] elementi ostili al G. a Cividale e fatti arrivare a Roma alla fine del 1560; ma già antecedentemente qualcosa del genere a carico del lettera, del17 apr. 1549, che il cardinale Alessandrino, su invito del papa di qualificato gruppo di valutazione ed ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] elementi, di vigilare sulla coerenza formale delgruppo di elettori guidati dai cardinali De Lai e Merry del Val i quali, non immemori della posizione moderata del come mostra la lettera a Pio XI del17 sett. 1929, nella quale concorda le modalità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] In breve tempo si riunì intorno a G. un gruppo di laici, chierici e monaci fuorusciti da S. Miniato marcata esaltazione della figura del santo. Per questi elementi la Vita di Attone 1686, II, pp. 548-553 (tit. XV, 17); W. Goez - Ch. Hafner, Die vierte ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] Agatone, veniva diminuito l'imponibile del patrimonium beati Petri in Calabria e in Sicilia. Poco dopo, il 17 agosto, Leone II venne consacrato più favorevoli, e non sgradito ai gruppi di potere e agli elementi più legati alla tradizione romana. Il ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] alla volta di Roma, anche il D. e il gruppo di Caterina partirono, viaggiando però per via di terra. al re Venceslao, annunciando la venuta del D., e il 17 giugno spedì un'ulteriore lettera al re ed uno dei tre elementi fondamentali dell'universo, sia ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] sua guida, da un gruppo di sacerdoti e di laici: l'obiettivo del L. era la costituzione elementi teocratici e socialisteggianti (tra l'altro prevedeva una forte redistribuzione del paventato" (Zizola, p. 567 n. 17). Ovviamente il L. fu tenuto al di ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] 512). Il F. indicò gli elementi di continuità del Vaticano II con i concili scaturiti dall'assise ecumenica. Il gruppo di studio, Costituito il 27 del concilio ecumenico vaticano II, in Comunità cristiana e comunità politica, ibid. 1962, pp. 17-29 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] note quelle di G. C. Amaduzzi, il 17 ag. 1767, il 19 dic. 1768 e degli Albani. Ne risultò un gruppo assai robusto, anche perché 181, 183 (è opera del tutto diversa dal ms. della Casanatense cit.); J. de Novaes, Elementi di storia de' sommi pontefici ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] del Giornale letterario di Milano e, benché non risulti sicura la sua iscrizione alla loggia massonica della Concordia, egli fu tuttavia di quel ristretto gruppo insegnamento del latino, che gli elementi più il '16 e il '17, ricorda D. Sacchi, pubblicò ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] , contenente 17 dei 18 "preludii" presenti nel trattato del Longobardo. La la dinamicità della vita di missione, elementi che vanno sempre tenuti presenti se gruppo di missionari gesuiti riparò a Macao nel 1614, l'allora provinciale della missione del ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...