Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] del conflitto, dove la resistenza del Paese ha continuato a frenare l'avanzata nemica, l'ammutinamento della milizia privata delGruppo tra il 16° e il 17° sec. si affermò una poesia poesia barocca predilesse l’elemento epico (Sakovyč, Smotryc´kyj ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] si era intanto rivelato S.A. Forsius (16°-17° sec.); in seguito si fece notare J. Chronander gli autori di lingua finnica delgruppo turkuense si ricordano P. Korhonen è tornato a una figuratività commista a elementi di pura pittoricità. Tra gli altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] schieramento Pacto histórico 17 senatori e 25 Jaramillo, J.G. Cobo Borda, sono ancora attivi i poeti delgruppo sorto negli anni 1960 attorno alla rivista Mito (1955-62), autore di romanzi in cui regna l’elemento introspettivo e in cui il tratto gotico ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] è membro a pieno titolo delgruppo BRICS.
Nell’I. sono 17° sec. gli Olandesi abbiano posto le loro basi a Giava e costruito una città, Batavia (Giacarta), sul modello europeo, inizialmente gli influssi artistici europei non sono rilevanti (elementi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] rapporti commerciali con Mosca. Con i suoi 17.800 dollari di PIL pro capite (nel 2008 dar vita a un’originale sintesi di elementi realistici, misterici e leggendari. Altri autori fu l’animatore delgruppo futurista dei cosiddetti Quattroventisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] del 19° sec., all’interno di un quadro essenzialmente romantico, si nota ancora una forte persistenza di elementi si ebbero con costruttori italiani nel 17° sec. (chiesa di S. Giacomo Bernik, alle tendenze concettuali delgruppo OHO (1966-71) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] punctatus, ultimo rappresentante delgruppo estinto dei Prosauri. Religione prevalente è la cristiana protestante (17,9%), seguita dalla cattolica (13 del paese). Anche il settore dei servizi è in espansione. Gli originali e suggestivi elementidel ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] 2141 m) e, per intero, il poderoso gruppodel Terminillo (2216 m). Tra questi gruppi si aprono conche tettonico-orografiche più o meno rivolta del 1143 e la renovatio senatus (➔ Roma) portarono a una più stretta unione degli elementidel governo ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] letteratura
Il coreano, che fa parte delgruppo uralo-altaico, ha subito, a partire -ga («Canzone dei rigogoli»), è datato al 17 a.C. In seguito, dal 4° al , con lastre di pietra che imitano gli elementi dell’architettura lignea, e il tempio di Pulguk ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] calde e accentuata aridità. Tra gli elementi idrografici i più significativi sono l’ osmanli con Maometto II. I sec. 17° e 18° trascorsero in guerre continue Bagratuni, L. Alishan. Fuori delgruppo mechitarista, emergono isolate figure aristocratiche ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...