Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , in cui persero la vita 17 persone; l'attentato venne inizialmente imputato aveva acquistato la quota maggioritaria delgruppo editoriale Mondadori.
Dal punto di elementidel piano napoleonico, congiungendo in un unico disegno urbanistico piazza del ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] delgruppo maya e delgruppo nahua. La religione della grande maggioranza (88%) è quella cattolica, con la quale peraltro si mescolano, nelle aree interne, persistenti elementi e di Puebla, dove nel 16° e 17° sec. operarono diversi musicisti, tra cui ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ’orizzonte letterario dei sec. 16° e 17° è dominato da una duplice lotta: per . Hauser e G. Lukács, e da quella delgruppo di avanguardia, capeggiata da L. Kassák, redattore e di S. Giacomo a Lócse. Elementi italiani, già presenti nell’architettura e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] sec. a.C. con l’infiltrazione di elementi arabi attraverso il limes, sboccò nella conquista conquista dei Turchi Ottomani (1516-17), destinata a durare sino alla dei territori caduti sotto il controllo delgruppo jihadista IS e di altre fazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] del patrimonio culturale originario, malgrado la grave decimazione che colpì tutti i gruppi nativi. Ridottasi la popolazione a 120.000 abitanti nel 17 di una scuola nazionale aperta all’uso di elementi desunti dal folclore si deve ai compositori nati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] gruppo di artisti olandesi, tedeschi e italiani al servizio di Rodolfo II, tra i quali i pittori B. Spranger e H. von Aachen e lo scultore A. De Vries, cui si deve la variante più sofisticata del manierismo.
Fino alla fine del17elementi simbolisti ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] il bufalo selvatico.
Fra i 135 gruppi etnici riconosciuti nel M., i Birmani riunificazione del paese (17° sec.) fu accompagnata dallo sviluppo della capitale del Nord ’India, ne ha tratto numerosi elementi; non mancano però neppure quelli cinesi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] sulla politica fiscale nazionale per i 17 stati in cui si utilizza l'euro a una sfrenata licenza di costumi furono elementi che fecero di questa l’età d anni 1960, è stata l’attività delgruppo Archigram.
Il panorama architettonico inglese degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] a Losanna un primo accordo tra l’I. e i Paesi delGruppo 5+1 (vale a dire i Paesi che hanno diritto a studiare in Europa (nel 1816-17 fu aperta a Tabriz la prima Medinet Habu, e si integrano con elementi delle culture dell’I. settentrionale (palazzo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] mentre l'ultradestra di Hofer è crollata al 17,3% delle preferenze e per i verdi si potere e alcuni autori ne traggono elementi per una scrittura riflessiva e sempre modi diversi: A. Kolleritsch, fondatore delGruppo di Graz, dà una sintesi della ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...