COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] gruppoelementi per costruire le nostre personali interpretazioni deldel 1980; Corte costituzionale, sentenza n. 102 del 1990; Tribunal constitucional, sentenze nn. 12, 26 e 44 del 1982; art. 22 della legge francese del17 gennaio 1987 istitutiva del ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] sono elementi essenziali della vita del mondo e /8=1/2), con la seconda si scevera tra m2 e il gruppo di due messaggi m3 e m4, e infine con la terza fra ossia 1/T la frequenza di cifra. Introducendo nella (17) i vari valori citati e per l la distanza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] I pugili nelle botti") .
Un primo elemento per comprendere come il mezzo filmico abbia 106 ore di trasmissione, 450 tecnici, 17 telecronisti) diedero il via alle cosiddette ' del Messico, Monaco e Montreal), per raccontare la storia di un gruppo ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] dal fatto che la sintassi elementare tipica del parlato prevede una serie di Ferrara, Dopo il G8: verso un gruppo per il consenso globale?, «Italianieuropei» 3 che in un giornalista: vedi gli esempi 17, 18, 19); dal carattere intrinseco della ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] articolo I vandali in casa (17 novembre 1951), contro lo sventramento del patrimonio culturale, nacque, nel 1955, l’associazione Italia Nostra, per opera di un gruppo distingue per la cifra stilistica, elemento di efficacia e riconoscibilità immediato ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] a questo gruppo di ‘eretici elementi Heintz, Basler Büchermarken bis zum Anfang des 17. Jahrhunderts, Strasburg 1895, pp. XXXV Pier Paolo Vergerio il Giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] del movimento di "Giustizia e Libertà"" e di aver frequentato ambienti "dove notoriamente convenivano elementi appunto parte del nuovo gruppo della ricerca, Milano 1976, pp. 17, 115, 185, 198, 308; S. Turone, Storia del sindacato in Italia, Bari 1976 ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] e portata avanti soprattutto dal gruppo di Novecento. Un'altra Ma il colore di questa cultura del m. − che unisce elementi cubisti e modelli futuristi, e Audino e G. Vittori, Roma 1976, pp. 5-17; Id., Il manifesto politico italiano: 1972, in Cultura, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] spensierati o sian curiosi maligni»17.
Lambruschini aveva già alle spalle dichiarato era quello di tradurre in elementi popolari «le idee giuste delle cose ogni professione e gruppo economico nei confronti degli altri, in vista del «bene comune ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] senza l’aggiunta di qualche elemento opinabile […]. Questa tradizione della La Riforma nell’Italia del primo Novecento. Gruppi e riviste di ispirazione di Gennaro Avolio, Urbino 1996, pp. 97 segg.
17 Cfr. E. Rosa, «Il Rinnovamento» di silenziosi ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...