CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] 4 agosto s'incontrarono con un gruppo di cavalieri moscoviti, che li da elementi protestanti - aveva approvato su richiesta del J. en Moscovie (1581-82), Roma 1957, pp. 13, 17, 18; L. Szilas, Der Jesuit Alfonso Carrillo in Siebenbürgen 1591- ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] Liber contra Wibertum. Panzer (pp. 10-17, 55-61) vi aveva individuato le anche dall'interno della Curia: nel 1082 un gruppo di cardinali riformatori si era, infatti, opposto all elementi sacrali, pur senza la rinuncia da parte imperiale del diritto ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] oggi si distingue quasi soltanto un gruppo di figure a mezzo busto, ritratte dell'annesso convento il 17 marzo 1540. Sulla del F. un protagonista di quello stile intriso di elementi "romanisti" che caratterizzò la decorazione esterna trevigiana del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] del F. (Natale, 1984, pp. 852, 856) è anche il Ritratto di gruppo canoni del gusto settecentesco, contengono elementi nuovi , Curioso itiner. delle collezioni ducali parmensi, Milano 1969, pp. 17, 52, 57;G. Bertini, I quadri della real chiesa di ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] un gruppo di del 1972 confermano che l'impianto originario del monastero era costituito da una costruzione di dimensioni piuttosto ampie, non da una semplice cella. Sicché gli elementi . 930; VIII, ibid. 1959, pp. 11, 17 s., 23, 28 n. 1057, 1076 s., ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] genovese di un nutrito gruppo di agguerriti giuristi, del Visconti degli accordi di dedizione. Un motivo di contrasto, questo, che non fu certo ultimo tra gli elementi di storia patria, XXIV (1892), pp. 15-17, 290, 311-318; H. Sieveking, Relazione ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] deputati del Rinnovamento costituirono il partito e il gruppo parlamentare nazionale fascista con una lettera del duce del17 dic. 1923 (B. del Fascio di Catania, con la ricostituzione di esso, nell'agosto 1927, epurato di gran parte degli elementi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] fanteria come binomio fuoco-movimento e come elemento decisivo della lotta, l'impiego di mezzi gruppo d'armate ovest), dall'aprile 1941 all'aprile 1942 fu a disposizione del capo di Stato Maggiore dell'esercito per incarichi speciali (tra cui, dal 17 ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] gruppo parentale assai vasto, bene inserito nel novero dei maggiorenti locali che, raggiunti per censo o per nobiltà i vertici del . 136, p. 132). Il 17 settembre dello stesso anno il sovrano tendenza del potere centrale a favorire quegli elementi che ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] più tarda si riscontrano elementi stilistici e formali che fanno gruppo con Diana ed Endimione (Madrid, Museo arqueológico nacional).
Giuseppe morì a Madrid nell'ottobre del 56; Musella Guida, 1993, p. 17).
Secondo Morazzoni (1935) e Romano ( ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...