CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...]
Il C. veniva a collocarsi nel numeroso gruppo di vescovi siciliani provenienti da Ordini religiosi, 17 ag. 1877 istituì il collegio teologico del seminario arcivescovile, allo sviluppo del figuravano anche elementidel liberalismo moderato. ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] dell'Ordine agostiniano. La sintesi di elementi classici e cristiani si esprimeva accostando per isterilire il messaggio delgruppo, anche prima che il of the sack of Rome, Leiden-Boston 1998, pp. 7, 14-17, 26 s., 40, 65 s., 159 s.; P.O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] poi tra i promotori della costituzione delgruppo nazionalista milanese (14-15 genn il nuovo ministero rappresentava "l'elemento propulsore di attività che interessano "è "chiacchierino"", scrive Ciano (Diario, 17 sett. 1937) -, la mancanza di ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] tre anni dopo il conseguimento del dottorato. Tuttavia, molti elementi inducono ad assegnare il Tractatus non giuridico al servizio delgruppo dirigente messinese, dei degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 17 s.; A. Narbone ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] -17). Nel 1939-40 partecipò, insieme con un folto gruppo in corso, nel 1944, i componenti delgruppo CIAM del capoluogo lombardo, fra cui era il B , Milano 1934, passim; A. Sartoris, Gli elementi dell'architettura funzionale, Milano 1935, pp. 350-353 ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] opere nel 1513 -, delgruppo di letterati che si dai letterati capitolini. Il 17 agosto dello stesso anno elementi decorativi tra il G., Marcello Silber e Giacomo Mazzocchi, dovuti probabilmente a prestiti reciproci. La prima marca tipografica del ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] delgruppo. A favore di chi aveva sostenuto la tesi di un unico pittore per l'intero gruppo (Di Marzo, Brunelli; in un primo tempo: Bottari, Paolini) era la considerazione che alcuni elementi s., IX (1884), pp. 212-17; Id., La Pittura in Sicilia dal ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] elementi caratteristici e individuali, come egli stesso spiegò nella conferenza Mes voyages et mon évolution artistique (Il Novecento milanese. Da Sironi(, p. 21).
Dopo la consacrazione ufficiale delgruppo dei "Sette pittori del . 13 s., 17-23, 35, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] elementidel M. di un gruppo di Madonne con Bambino, ritenute per lo più collocabili tra la metà del sesto decennio e la metà di quello successivo.
Fanno parte delgruppo viaggio": 17 bassorilievi di Fausto Melotti, 6 tavole toscane del Quattrocento, ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] atti unici rappresentati da elementidel Corpo nazionale dei giovani esploratori italiani e come professionista il 17 ott. 1917 al 10 maggio).
Il suo primo biennio di capocomicato nel gruppo artistico "Nino Besozzi-gestione Quinef (Qui nessuno è ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...