MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] elementidel tutto inediti di questi delicati anni di passaggio. L'attività del M. ritrattista si sostanzia di due importanti opere: deldel 1692, il primo fu impegnato a eseguire il gruppodel Die italienischen Bildwerke des 17. und 18. Jahrhunderts, ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] gruppo Continuità, lavorando alacremente con Franco Bemporad all’organizzazione delle mostre delgruppo. Nel 1958 tenne una personale alla milanese galleria delelementi17-19; Giò P. Pietre e marmi. 1965-1997 (catal., Aosta), a cura di A. Del ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] nell'insistenza per gli elementi esornativi dei secondi piani del quarto, interessata nella zona inferiore delgruppo e la "Questione meridionale", in Prospettiva, 1975, n. 3, pp. 17-34; Arte a Gaeta. Dipinti dal XII al XVIII secolo (catal.), a ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] e sicelioti questi elementi sono spesso aggiunti in palcoscenico è in particolare caratteristica delgruppo di vasi della Sicilia.
I (C. 76; T. 38), Oxford 1932.517 (T. 48), Louvre K 244 (C. 17; T. 5o), Napoli 127971 (C. 79; T. 86), Hope 224 (C. 78; ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] e mista di elementidel classicismo adrianeo; 'immagine.
Infine va fatta parola di un gruppo di opere di età romana ispirate ad arte Zweites Ergänzungsheft, Monaco 1931, p. 40 ss., 77 ss., tavv. 16, 17, 29, 30; id., in Röm. Mitt., LIII, 1938, p. 87 ss ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] . 216 e 1905), entrambi caratterizzati dall'elementodel fregio a bianchi girari; per Iacopo Zeno delle figure o l'incerta resa delgruppo centrale, la vena più genuina inventari della Sistina con la segnatura A.I.17 e un Benedizionale segnato A.I.18, ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] del sec. 17°: esso sarebbe l'esito della trasformazione dell'antico termine tagico Aparsijab, che vuol dire 'ciò che è collocato sul Sijab' (nome del alla luce un gruppo di edifici databili ai cogliere anche gli elementi emozionali. Tutto rivela ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] ., viii, 17, 5; del VI sec. a. C.
In base agli elementi fin qui esaminati, il nostro quadro appare databile al terzo venticinquennio deldelgruppo di destra hanno la chioma bionda nascosta posteriormente dallo himàtion, mentre quelle delgruppo ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] sono abbastanza indicative (Act. Andr. et Matth., 5 e 17; Clem. Alex., Protr., 17, 118, 4; Paed., i, 54, 21). Esempi delgruppo di raffigurazioni più variabile nei varî cicli; tuttavia è elemento costante, in questa età, la raffigurazione del ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] .) si sforzarono di individuare gli elementi formativi della cultura del D., cogliendone di volta in parteciparono all'esecuzione delgruppo (Puppi, 1972). archit.... in Vicenza, Vicenza 1779, pp. 3 ss., 13 ss., 17, 19 s., 25, 27, 30, 43, 53 s., 58, ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...