Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] m 21,50 di larghezza. Ha una corte interna larga m 17,50, lunga m 7,50 chiusa tra due torri e dominata sui di tradizioni celtiche e di elementi classici si trovano nei santuarî sia base che coronamento, delgruppodel cavaliere col gigante, rinvenuti ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] .) e, in generale, i tardi vasi del "Gruppodel Leone". Fra i migliori esempî è un grande fondo chiaro del vaso è l'elemento dominante. Athens, XLV, 1950, p. 53 ss.; J. D. Beazley, Development, p. 17 ss. - In Beozia: Payne, op. cit., p. 202 ss.; P. N ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Sfondrati.
Mentre delgruppo scultoreo si ogni documentazione in grado di fornire ulteriori elementi, le vicende che accompagnarono la commissione di S. Lorenzo in Lucina il 17 sett. 1636 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] nel tempio di Hera, proprio dove Pausania (v, 17, 3) ricorda un Hermes di Prassitele. Raffigura il addice a un originale del IV secolo. Questi elementi si riscontrano invece in 'atttribuzione a P. o a Skopas delGruppo dei Niobidi (Plin., Nat. hist., ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] pp. 32 s.).
"Dal padre imparati gli elementi dell'arte, cominciò a modellare e lavorare l' che esistano differenti versioni delgruppo; alcune, come l'opera The scuiptor of the Roman Baroque, London 1966, pp. 17, 32, 37, 174, 189 s.; J. Montagu, A ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] Strab., v, i, 7; Ps. Scylax, 17): infatti cercheremmo invano gli elementi probativi per parlare di una colonia.
Invece il momento ceramisti del IV sec. ricordiamo i Pittori di Meleagro, del Ragazzo Grasso, degli Ovuli Bruni, e quelli delGruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] popolazione nota col nome di "Gruppo C" e caratterizzata da una a sua volta, conserva tutti gli elementidel tempio egiziano classico ed è circondato da dall'alto. Il nome del sovrano è stato identificato in Shērkarēr, che regnò fra il 12 e 17 d. C. ( ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] alterna, nel pannello, col tessellato; e gli elementidel pannello risultano di marmi e di paste vitree 17). Sono particolarmente notevoli nel volto (che è reso in marmo giallo antico) gradazioni di colore e ombreggiature ottenute a fuoco.
Il gruppo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] che la cappella venisse distrutta nel sec. 17°; inoltre il Lib. Pont. narra Antico Testamento. Al di sotto un folto gruppo di figure - probabilmente da identificare con impressa sulle monete del suo secondo regno. Entrambi questi elementi - la nuova ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] Alexander, 1978, nr. 4).Si possono riscontrare elementi nuovi, circa una generazione dopo, nel Libro of the Monuments, 1982, pp. 17-19, 192-208). Analogamente in Irlanda (in particolare in quelli delgruppo franco-sassone), e altrettanto importante ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...