GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] a G., molti particolari delgruppo di S. Eligio indicano che si tratta di un'opera non finita, assemblata e collocata dopo la morte di Giovanni. La semplicità della decorazione sull'esterno della nicchia è un elemento dissonante; inoltre nella parte ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] colori sono combinati con un altro elemento particolare: una cornice di vigoroso acanto 'arte romanica. Opera importante del primo gruppo è l'Evangeliario di Grimbaldo grandi bibbie, quella di W. (Cathedral Lib., 17) e quella di Oxford (Bodl. Lib., ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] elemento distintivo nei collegi apostolici, dai quali, durante la seconda metà del sec. 4°, emerse e venne stralciato il segmento centrale e saliente, ovvero il gruppo ; S. Waetzoldt, Die Kopien des 17. Jahrhunderts nach Mosaiken und Wandmalereien in ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] tela centrale, la più ampia delgruppo, sempre titolata, per comodità ma sa di quanti elementi, liberamente derivato Tutti i disegni di A., Francesco e Giacomo Guardi, Venezia 1975, pp. 17-37, 79-99; A. Binion, A. and Francesco Guardi. Their life ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] sale con soggetti classici facciano parte delgruppo di ambienti di maggior prestigio ‒ variati, si accompagnano elementi figurati minuti ed . Immagine e potere, catalogo della mostra (Bari, 4 febbraio-17 aprile 1995), a cura di M.S. Calò Mariani-R. ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] del trascorrere del tempo si accompagnano a una secchezza dei tratti formali che la staccano decisamente dal gruppoelementidel tutto esteriori, le ragioni per un'identificazione del Bildende Kunst", 14, 1903, pp. 17-21;
F. Philippi, Das Porträt ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] 11, 12, 24, 25 e forse anche dai nn. 13 e 17.
Recentemente M. Napoli ha revocato in dubbio l'appartenenza delle lastre ad gruppi selinuntini più arcaici. Sugli elementi architettonici, confrontati con quelli degli altri templi arcaici della piana del ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] anche impegnato nel restauro delgruppo di Cupido e Psiche i Quattro continenti sulla cupola, i Quattro elementi, le Stagioni, la Storia di Tobia Anbetung in der römischen Grabplastik des 16., 17. und 18. Jahrhunderts, in Römisches Jahrbuch für ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] regione parigina la presenza di elementi architettonici in terracotta modellata, che (sigillate paleocristiane delgruppo atlantico), ben d'archéologie mérovingienne, Metz 1988", Sarreguimines 1989, pp. 17-32; H. Ament, Le style animalier II post- ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] sicuri, circa 17. Numero evidentemente esagerato, perché il ritrovamento di antefisse o d'altri elementi decorativi non a figure nere, i pittori delGruppo E, delGruppo di Leagros, il Pittore di Berlino i686, e il Pittore delGruppo di Faina 75. Per ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...