CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] effigie di Carlo Magno e ancora all'inizio del sec. 17° la notte dell'anniversario della sua morte elementi discendenti da tradizioni diverse. Ai primi decenni del secolo risale verosimilmente il gruppo della Carità di s. Martino sulla facciata del ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] tufo. Ha dato nello scavo della cella alcuni elementi di un tempietto più antico e più piccolo, su se stesse costituendo la base delgruppo delle tre danzatrici con kalathìskos, con scanalature e i varî posti (17-18) erano divisi da fori quadrati, ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] i dittici consolari. Quattro i. delgruppo antico del Sinai - tra cui un S di un'altra Vergine del sec. 17°, che mostra posizioni manierate elementidel bottino proveniente dal monastero del Pantokrator a Costantinopoli. Tra gli smalti degli inizi del ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] risolto, lasciando immutata la larghezza degli elementidel fregio anche agli angoli e riducendo Purtroppo i rilievi figurati delle 17 metope superstiti, quasi tutti con endromìdes dalla punta in sù, il gruppo purtroppo incompleto di Europa sul toro ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] calcagno dell'altro, applicavano il primo e più elementare accorgimento tecnico per suggerire il movimento di una figura 17, 49). Non è improbabile che Bernini per giustificare il tipo di torsione del un'osservazione attenta delgruppo bronzeo, si può ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] di Canegrate. Ma solo in un terzo gruppo culturale, riferibile al Bronzo finale (XII- contribuito gli elementidel sostrato dall' ; XVIII, 1892, pp. 55 ss.; P. Castelfranco, ibid., XIX, 1893, pp. 17-30; 92-102; G. A. Colini, ibid., XIX, 1913, pp. 4 ss ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] ), i due elementidel costume sono entrambi 17-77), introdotto dal santo patrono alla Vergine in trono, con il Figlio, circondata dagli angeli (prima del atto dell'orante, posta al centro delgruppo degli apostoli, in corrispondenza col Figlio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] delgruppo di Olimpia, perché le statue di questo gruppo in origine dall'elmo corinzio, elemento che ne sottolinea il carattere Gebauer, p. 70; Blümel, Portr. Skulpt., Berlino, K 203, T. 17; Bieber, p. 380, figg. 5-6. Testa Guimet: Arndt-Bruckmann, 922 ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] imitazione ancora nel 14° secolo.Un gruppo a sé, all'interno delle varie . di S. Matteo). I diversi elementidel polittico erano mantenuti rigidi sull'altare mediante il d. vennero distrutti alla fine del sec. 17°; di quest'ultimo tuttavia si conserva ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] e i suoi singoli elementi, del resto, non furono più un gruppo di Meleagro trasformato in un complesso con acquasantiera, a Sessa Aurunca, del 1250 über der Korykischen Grotte (Cennet Cehennem) in Kilikien, MDAIIst 17, 1967, pp. 254-278: 268-278; R. ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...