Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] d. C. (o meno probabilmente nel 16-17) da L. Elio Lamia, rinvenuto qui è un gruppo di cavalieri con vexillum. Unico elemento posto a 1957, p. 30 ss.; id., Sculture di Leptis Magna, in La Parola del Passato, X-XII, 1955-57, p. 306 ss.; p. 319 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] sono caratterizzati dalla contaminazione di elementi iconografici diversi, tipica per dei singoli gruppi e delle singole classi. La trattazione delgruppo dei s. in Greece, 1962, Expedition, 5, 2, 1963, 17-23 (il carico naufragato a Methone); J. B ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] che fa parte delgruppo, ha ancora tutte popolaresco, nato dai contatti dell'elemento greco col mondo egiziano, che ; Cesare Barracco, H. Drerup, Aegypt. Bildn. Koepfe ecc., p. 17, tav. 10. Ritratto di Cesare di Berlino, Arndt-Bruckmann, nn. 265 ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] archeologici: ad esempio, il papiro XII delgruppo di Chester Beatty, del sec. IV o V, contiene un elementi offerti dal secondo libro. Nella copia migliore (Coll. D. McC. McKell, Chillicothe, Ohio) 63 miniature illustrano il sermone di Efrem Siro e 17 ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] che continuano il tipo delgruppo Aa; crateri, sköphoi vasi attici appaiono, accanto a elementi geometrici in via di dissoluzione, Menghin, in Handb. d. Arch., VI, 2, Monaco 1950, p. 17 ss.; O. Kunkel, Der Maeander, Giessen 1925. 5) a. - B ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] elementi tardo-arcaici; però in sostanza esso fa ancora parte della produzione alto-arcaica. La pianta, determinata da un rapporto di 6 × 17 colonne, si differenzia da quelle del significato compositivo del t. nell'ambiente delgruppo di costruzioni, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] le altre, esposte alla retrospettiva dedicata all’artista nel 1916-17, furono lasciate all’esterno e quindi si deteriorarono, sicché del perone della coscia flessa e il gruppodel semitendinoso e semimebranoso nella coscia estesa. Simili elementi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] delgruppo di lavoro dedito allo studio e al rilievo, alla stesura del pensare al tempio di Priene. con gli elementi di pietra un tempo suggestivamente raccolti a anche all'Eretteo (1902-09), ai Propilei (1910-17) e al tempio di Athena Nike (1935-40 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , in Congrès Archéologique du Pays d’Aix, Paris 1988, pp. 17-31.
J.-Ch. Picard, Le souvenir des évêques. Sépultures, listes stretta connessione architettonica con i principali elementi costitutivi delgruppo episcopale, la chiesa cattedrale e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] del 1630. Dopo le distruzioni del 1812, alla fine degli anni ottanta del sec. 19° tutti gli elementidel di G., smembrata già nel sec. 17°, si è conservata solo in modo il 1297 e il 1301. Di questo gruppo fanno parte il crocifisso in legno della ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...