BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] elemento figura: due aspetti, questi, che non erano propri della pittura del case di Michelangelo, in L'Urbe, XXXI [1968], pp. 17 ss.) e là fece trasportare, da piazza S. Pietro, Essi si distinguono da quelli delgruppo precedente non tanto per i ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] del pittore e scrittore C. Levi, che aveva fatto parte giovanissimo del ‛Gruppo caserme e nelle stazioni" (‟L'Italiano", 1933, n. 17-18, p. 35). Vennero poi Avanti c'è posto , Uomini sul fondo, presentino tutti elementi che li accomunano con le prime ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Alla chiarezza di identificazione dei singoli elementi, che fino alla XVIII dinastia è alto m 1,68; il fusto, composto di 17 colossali rocchi di marmo di Carrara è alto m 26, valutazione artistica delgruppo.
Anzitutto il gruppo sembra necessariamente ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] visto come il secondo elementodel binomio che rappresenta il più monumentali nel cospicuo gruppo di mausolei imperiali tardoantichi opera.
47 J. Crow, Water Supply, cit., pp.17-18.
48 Notitia Dignitatum in Partibus Orientis et Occidentis, cur ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] fou (1937) e Arcane 17 (1944), le sue opere poetiche del mercato artistico). Tra il 1929 e il 1936 - data in cui abbandonò il gruppo surrealista parigino - Dalì condusse una ricerca di impronta psicanalitica, in cui seppe sintetizzare gli elementi ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] meno consistente: in seguito sarà tutt'al più un elemento come la corazza, che rimane a ricordare l' incontrano tra le pitture di vasi delGruppo E: variano in esse gli 17, 1). Un secondo Z. con folgori nelle due mani come lo Z. Hòrkios del ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] in cui si notano anche elementi paracaravaggeschi (Schleier, 2002, p del cardinale Carlo de' Medici del17 ag Asta di dipinti antichi, mobili e oggetti d'arte dal fallimento delGruppo Nadini S.p.A. già parte della collezione Bizzini, Porro ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] dipinta, due letti funebri decorati, elementi della copertura a cassettonato con rosoni ricordati, l'anfora del Pittore Rycroft, altra delgruppo di Exekias, alcune C. Drago, Rinvenimenti e scavi 24 agosto-17 novembre 1934, in Not. Scavi, 1940, pp ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] fonti letterarie. Non mancano infatti seri elementi di incertezza anche nel caso di Nikias brocca Chigi; poi il "salto" delgruppo Kimon-Mikon-Polignoto-Panainos e l di C. Robert nei Hallische Winckelmannsprogr., Nr. 16, 17, 18, 19, 21, 22, 23, 24 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] Bibbia, Hugo fu il più eminente artista di un gruppo di talenti che innalzò la pittura inglese a un punzoni per dar forma a elementidel volto del sovrano, quali il viso e adottata in I. fino al sec. 17°, si affermò così tanto da essere imitata ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...