TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di maestranze lombarde caratteristici di un gruppo di chiese del Senese, mentre vero e proprio caso nelle dimensioni (m 39,517,527), motivate certo dall'intenzione abbigliata con gli elementi distintivi del grado e del casato del defunto, come ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] manifatture. Alcuni esemplari delgruppo vanno localizzati con ogni come in quella attica, l'elemento fondamentale resta dall'inizio alla de Santerre, in Revue Arch., S. VI, XII, 1938, p. 17 ss.; G. Hafner, in Jahrbuch (Arch. Anz.), LIV, 1939, c ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] gruppo di frammenti numericamente inferiore mostra comunque una qualità più alta, tanto da presupporre la provenienza dall'abside centrale. Sono stati ritrovati anche elementidel Was ist Stuck?, ivi, pp. 17-24; A. Peroni, Frühmittelalterlicher Stuck ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] , ma pensare in un elemento che è più incomunicabile, più nei Paesi Scandinavi e nei Paesi Bassi gli artisti delgruppo Cobra e i numerosi altri da loro influenzati tra School, in ‟Quadrum", 1960, n. 8, pp. 17-36.
Goossen, E. C., The big canvas, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] delgruppo degli artisti toscani residenti nella città papale; del che vi aveva unito elementi magici ed esoterici di forte Volterra (catal., Volterra), Venezia 1994, pp. 17-100; Pontormo e Rosso, Atti del Convegno di Empoli e Volterra (1994), a cura ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Lo confermano soprattutto due elementidel racconto agiografico: lo spicco Gli esemplari meglio conservati delgruppo sono rappresentati dalle p. Alfieri, La Moschea Gāmi῾ di Fahraǧ, in Studi iranici. 17 Saggi di iranisti italiani, Roma 1977, pp. 43-67 ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , civiltà), e particolarmente quelle delgruppo della Bandkeramik (v.) costruirono 4, la terza da 2 a 6. Tali elementi portanti erano di legno ricoperto di stucco. Gli ricordate dagli scrinori romani (Vitr., i, 8, 17, 38, 43; Plin., Nat. hist., iii, ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] (Agostino?) con un libro. Nell’elemento laterale a sinistra di chi guarda sono ’opera più intrigante delgruppo è il piccolo a Bologna, cit. alla nota 36, p. 172; P. Di Simone, cat. 17, in Giotto e il Trecento, cit. alla nota 1, II, p. 175.
38 ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] allo sport sarebbe scontato se la prima delgruppo non guidasse la fila tenendo saldamente in sono giunte anche delle statuette lignee come quella, del17° sec. a.C., conservata presso il Museo si è visto, quali elementi di decorazione delle anfore e ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] in grado di ospitare da 3500 a 17.000 spettatori per manifestazioni sportive (dalla boxe del 1988, Seul si dota, già nel 1984, di un vasto complesso sportivo il cui elemento principale è uno stadio per 100.000 spettatori progettato da SPACE, un gruppo ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...