BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] del secolo. Un preciso elemento di datazione esisterebbe per la c.d. Madonna di sotto gli Organi del duomo di Pisa, che sarebbe stata preda bellica nel castello di Lombrici (Camaiore, Lucca) nel 1225-1226 (Garrison, 1947). Fanno parte delgruppo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] su un iniziale interesse del Buonarroti per l’imitazione di elementidel mondo animale studiati sul spazio le complesse dinamiche delgruppo e insieme curando le che far debbe e non fare»22 (Genesi 2, 17).
Creazione di Eva (Genesi 2, 18-25). Da ...
Leggi Tutto
Nome assunto da vari gruppi moderni dall’epiteto di Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse la giovinezza.
Arte
Gruppo di pittori tedeschi della prima metà del 19° sec., che si propose di rinnovare l’arte [...] per la pittura religiosa e patriottica delgruppo. Oltre ai soggetti sacri e con Storie bibliche (1815-17, Berlino, Gemäldegalerie); mentre Overbeck del Württemberg’) fondata da J.J. Wirz (1778-1858); le loro credenze sono una mescolanza di elementi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] insulare delgruppo di Lagosta.
Prescindendo dal gruppo Grado (6 mila abitanti) in quella di Trieste, Zara (17 mila ab.) e tutt'e tre le città che oltrepassano i i caratteri delle tre Venezie: i diversi elementi dànno l'attributo ai varî tipi della ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] di Estetica, 20 (1980), 4, pp. 17-26; J. Habermas, Die Moderne - ein l'impiego indiscriminato di elementi della tettonica vernacolare, quali . Moore, S. Tigerman, R. Stern (il teorico delgruppo) e M. Graves. Moore con il pathos sgargiante della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 'elemento .); G. T. Rivoira, Architettura Romana, Milano 1921, p. 17 ss.; Th. Ashby-G. Lugli, in Mem. Pont. Acc delgruppo dei Tirannicidi e l'Apollo saettante dal tempio di Apollo Sosiano.
Del periodo della massima fioritura dell'arte greca del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] xxxii, 16, 17; xxxiv, del loro successore, Gordiano III (238-244), fu un affrettato piegarsi ai clamori popolari. Gravissima poi la rottura degli elementi di equilibrio della pax romana, cioè fra resistenza militare ai confini e pressione dei gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] che le basi delgruppo di Pasicle e di Pandete furono usate per un gruppo di Augusto, v'era il santuario di Teseo (Paus., i, 17, 2), nel quale erano state deposte le ossa di 'epoca appartengono le fondazioni ed elementidel krepìdoma in calcare di Karà ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] elementi compositivi e la purezza del colore: in questa tecnica si esercitano Kandinskij, Klee, Marc.
Nelle opere delgruppo Der wunderbare Mandarin op. 19, il secondo Quartetto per archi op. 17; di Berg la Sonata per pianoforte op. 1, il Quintetto d ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] gruppo si accordano bene con la natura incantata e fiabesca delgruppo a 10,00, ma le mura di Tirinto raggiungono m 17,00 ed hanno, all'interno, corridoi, scale, magazzini. superiore, per il quale manca ogni elemento. A Pylos fu trovato l'Archivio con ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...